Aperto il Miac. Cartario ok ma pesa costo energia
- Pubblicato in in Azienda
Si è aperta questa mattina (11 ottobre) al polo fiere di Sorbano, con il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine e non solo, la 24esima edizione del Miac, mostra internazionale dell'industria cartaria. Un'edizione particolarmente ricca, con oltre 270 aziende presenti e 180 espositori, che guarda con fiducia al futuro forte dei risultati positivi del 2016 e del primo semestre del 2017. Temi fondamentali di questa edizione, l'innovazione tecnologica e lo scambio di idee con le eccellenze del settore sia italiane che estere. Al centro del dibattito anche tre temi critici che "storicamente" affliggono il distretto cartario lucchese e toscano più in generale: il problema della riduzione dei costi dell'energia, del miglioramento delle infrastrutture e dello smaltimento dei rifiuti speciali. Temi che sono stati toccati più volte durante la cerimonia di inaugurazione a cui erano presenti, tra gli altri, il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi, il presidente di Assocarta Girolamo Marchi, gli assessori regionali Marco Remaschi, Federica Fratoni e Stefano Ciuoffo, il consigliere regionale Stefano Baccelli, il prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, il vice presidente della provincia di Lucca Mario Puppa, il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, quello di Porcari Leonardo Fornaciari e l'assessore del Comune di Capannori Lia Miccichè.