ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

Tau Calcio e Conad celebrano lo sport e l’inclusione ad Altopascio

10 giugno 2025 | 16:19
Share0
Tau Calcio e Conad celebrano lo sport e l’inclusione ad Altopascio

Lo stadio comunale si anima per promuovere rispetto, integrazione e la forza delle relazioni conistituzioni, atleti e le squadre giovanili

Tau Calcio Altopascio, Conad nord ovest e Fondazione Conad Ets si preparano a vivere una nuova e grande giornata di sport e inclusione. Un evento che rappresenta l’ennesima tappa di un percorso condiviso fatto di impegno, progettualità sociale e visione educativa, portato avanti negli anni con passione.
Venerdì (13 giugno) allo stadio comunale di Altopascio, prenderà vita una serata speciale di festa, pensata per esaltare il potere inclusivo dello sport e per celebrare i valori di uguaglianza, rispetto, integrazione, solidarietà.

Il programma si aprirà intorno alle 19, con un momento celebrativo e la consegna di gadgets a tutti i bambini delle scuole calcio: un attimo di festa e condivisione, accompagnato da brevi interventi istituzionali e associativi per raccontare il significato più profondo della manifestazione. A seguire, tra le 19,45 e le 20, avrà inizio la partita simbolica, di circa mezz’ora, che vedrà protagonisti i rappresentanti delle istituzioni, del mondo sportivo, imprenditoriale e sociale, affiancati nel loro ingresso in campo dai bambini Dva della squadra Tau per tutti, testimoniando l’impegno concreto per un calcio sempre più inclusivo e accessibile.

Al termine della partita, previsto per le 20,30, sarà il momento delle interviste: spazio alla voce dei protagonisti, di chi ha scelto di aderire all’iniziativa indossando gli scarpini e mettendosi simbolicamente in campo per sostenere la causa. Sugli spalti, tutte le Scuole Calcio della società e le rispettive famiglie saranno presenti per assistere e partecipare con entusiasmo a questa esperienza collettiva.

Infine, a partire dalle 21, ci sarà la possibilità per tutti – atleti, famiglie, amici, ospiti – di fermarsi a cena allo stadio e vivere insieme il terzo tempo di questa bella giornata, fatta di relazioni autentiche, emozioni condivise e senso di comunità.

Tra gli ospiti d’onore della partita ci saranno tre atleti della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, tra cui il capitano Francesco Messori.

La manifestazione si svolgerà sotto l’alto patrocinio di Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), che ha riconosciuto il valore educativo e sociale dell’iniziativa, alla quale sarà devoluto il ricavato della serata.

“Questa è la nostra identità – dichiara Antonello Semplicioni, presidente del Tau Calcio Altopascio –: un’idea di sport che abbraccia, unisce e educa. Un calcio che non è fine a sé stesso, ma che ogni giorno cerca di lasciare un segno profondo nelle vite dei ragazzi, delle famiglie, delle persone con fragilità. L’inclusione per noi non è uno slogan, ma un impegno quotidiano che attraversa ogni progetto che realizziamo, ogni partita che giochiamo, ogni bambino che scende in campo. Iniziative come questa sono il cuore del nostro lavoro e rappresentano la direzione che vogliamo continuare a percorrere, con la forza delle relazioni, con il coinvolgimento del territorio, con il sostegno di partner come Conad nord ovest e Fondazione Conad che condividono con noi gli stessi valori fondamentali. Raccogliamo con enorme piacere la grande adesione che, seppure a titolo simbolico, testimonia l’attenzione di chi ci sostiene, delle istituzioni e di tutto il nostro organico verso questo genere di attività, che ogni giorno vediamo strutturarsi e raggiungere buoni livelli. Siamo orgogliosi di poter ospitare e promuovere momenti come questo, dove sport, solidarietà e comunità camminano insieme verso un obiettivo più alto: crescere persone migliori, costruire una società più giusta”.

“Per Conad nord ovest, sostenere iniziative come quella di Tau Calcio Altopascio rappresenta un impegno concreto verso la comunità e i valori che da sempre ci guidano: inclusione, solidarietà e rispetto – ha dichiarato Adamo Ascari, amministratore delegato di Conad nord ovest, che per l’occasione ha scelto di scendere in campo  insieme ad altri dirigenti  –. Lo sport è una straordinaria palestra di vita che unisce persone di ogni età e condizione, favorendo l’integrazione e la coesione sociale. Siamo orgogliosi di essere partner di un progetto che mette al centro il benessere delle persone e la costruzione di una società più equa e solidale. Il nostro sostegno nasce dalla volontà di contribuire attivamente allo sviluppo del territorio e al rafforzamento del senso di comunità, valori fondamentali per il nostro modello di impresa”.

“Poniamo grande attenzione nel sostenere progetti sociali dedicati alle nuove generazioni, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una Comunità sempre più inclusiva, solidale ed equa – ha affermato Maria Cristina Alfieri, segretaria generale e direttrice di Fondazione Conad Ets –. Da una parte promuoviamo iniziative culturali nelle scuole per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza delle attuali emergenze sociali e ambientali, contribuendo così alla formazione di una solida coscienza civica; dall’altra, sosteniamo progetti come quello di oggi, capaci di utilizzare lo sport come strumento per trasmettere valori importanti – come l’inclusione, l’importanza di fare squadra, la capacità di non arrendersi davanti alle difficoltà e di rialzarsi sempre dopo ogni caduta – aiutando i ragazzi a sentirsi parte attiva di una comunità che valorizza ogni individuo, anche il più fragile”.

“Come Fispes– ha aggiunto il presidente Mariano Salvatore – siamo orgogliosi di essere al fianco di iniziative come questa, che rappresentano un modello virtuoso di sport accessibile, partecipato e ricco di valori. La presenza dei nostri atleti della Nazionale di Calcio Amputati all’interno di un evento così sentito e inclusivo è un segnale potente: ogni persona deve poter avere l’opportunità di scendere in campo, mettersi in gioco, superare i propri limiti. Promuovere la nostra disciplina significa diffondere cultura, stimolare nuove possibilità e contribuire concretamente alla costruzione di una società più equa, consapevole e aperta a tutti”.

Aggiornamenti e informazioni sulle attività saranno pubblicati sui canali ufficiali di Tau Calcio. Per partecipare ai progetti è possibile contattare la segreteria del Tau al numero 0583.216051.

Tau Calcio è un’associazione sportiva, tra le più radicate sul territorio, che da oltre 30 anni promuove i sani valori dello sport e dell’aggregazione sociale. Può contare su un organigramma competente ed in costante aggiornamento, strutture all’avanguardia ed un settore giovanile che è esempio e riferimento a livello nazionale.

Conad nord ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 5 miliardi di euro. I territori in cui opera con 371 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 22,3%, Piemonte, con quota di mercato al 5,8%, Liguria, con quota di mercato al 10,8%, Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 13,1%, Toscana, con quota di mercato al 15,7%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 27,2% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 20,0%. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format, per un totale di 499.750 mq di superficie.

Fondazione Conad Ets è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, Cia-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.