Etna, la nube di anidride solforosa raggiunge la Lucchesia
Il satellite ha rilevato una enorme quantita del gas sul mar Tirreno
Più informazioni su

Le polveri dell’Etna raggiungono anche la Lucchesia. E’ quello che mostra il satellite Sentinel 5-Copernicus che ha consentito di tracciare l’enorme nube di anidride solforosa rilasciata durante l’eruzione del vulcano siciliano. La mastodontica eruzione, la quinta di questo mese di febbraio, ha liberato enormi quantità di gas, ceneri e polveri in atmosfera tra cui la nube solforosa che ha raggiunto il mar Tirreno.
Il satellite ha misurato circa 20mila tonnellate di anidride solforosa sprigionate in una singola eruzione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.