Esiste il libero arbitrio? A Palazzo Ducale il convegno di primavera della Brf Onlus

A Lucca sabato 19 maggio si terrà in Sala Accademia I di Palazzo Ducale il convengo di primavera della Fondazione Brf Onlus Le scelte umane tra libertà e condizionamenti. Prenderanno parte numerosi specialisti di rilievo nazionale e internazionale, che si confronteranno sul libero arbitrio e i condizionamenti genetici dal punto di vista psicologico, psichiatrico e genetico. Previste due letture magistrali: una del professor Pietro Pietrini dell’Imt di Lucca e una del professor Giorgio Manzi della sapienza.
“Centinaia di volte nel corso della nostra vita – spiega il professor Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf Onlus – ci alziamo, prendiamo un abito dall’armadio, beviamo un caffè. In tutti questi casi, concepiamo noi stessi come agenti liberi, che controllano consapevolmente il proprio corpo per raggiungere uno scopo. Ma è proprio così?”.

In un classico articolo pubblicato quasi vent’anni fa, gli psicologi Dan Wegner e Thalia Wheatley hanno avanzato un’ipotesi rivoluzionaria: l’esperienza di compiere intenzionalmente un’azione spesso non è altro che l’inferenza causale post hoc del fatto che i nostri pensieri abbiano causato alcuni comportamenti.
“La sensazione in sé tuttavia – prosegue la professoressa Donatella Marazziti, responsabile ricerche della Fondazione Brf Onlus – non ha alcun ruolo causale nella produzione di quel comportamento. Questo a volte può indurci a pensare di aver fatto una scelta quando in realtà non l’abbiamo fatta, o di aver fatto una scelta diversa da quella che abbiamo fatto in realtà, ma sorge un inghippo. Supponiamo, come propongono Wegner e Wheatley, di osservare inconsciamente noi stessi che effettuiamo qualche azione, come prendere una cioccolatino, e di arrivare solo dopo a dedurre che lo abbiamo fatto intenzionalmente. Se questa è la vera sequenza degli eventi, come potremmo essere ingannevolmente indotti a credere di aver voluto fare quella scelta prima di avere osservato le conseguenze di quell’azione?”.
Questa spiegazione del modo in cui pensiamo il nostro agire sembrerebbe richiedere una sorta di soprannaturale causalità a ritroso, in cui la nostra esperienza di volontà cosciente sarebbe sia un prodotto sia una causa apparente del comportamento. Alternativamente, altri scienziati ritengono che nel preciso momento in cui sperimentiamo una scelta, la nostra mente sta riscrivendo la storia, inducendoci a pensare che questa scelta – che è stata effettivamente completata dopo che le sue conseguenze sono state percepite inconsciamente – sia stata quella che avevamo fatto fin dall’inizio.
“Le domande che ci dobbiamo porre – conclude il professor Armando Piccinni – sono dunque: siamo o non siamo liberi quando operiamo delle scelte, dalle più semplici alle più complesse che possono condizionare enormemente la nostra vita, come la scelta di un partner, di un partito politico, di una transazione finanziaria? Esiste il libero arbitrio?”.
Il libero arbitrio è quel concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite la volontà. Nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne. Il libero arbitrio come tale si contrappone alle varie concezioni secondo cui le scelte umane sarebbero in qualche modo predeterminate da fattori sovrannaturali (destino), o naturali (determinismo), per via dei quali il volere degli individui sarebbe prestabilito.
Il concetto di libero arbitrio ha implicazioni importanti in campo religioso, per cui la divinità, per quanto onnipotente e onnisciente, scelga di non utilizzare il proprio potere per condizionare le scelte degli individui; nell’etica, dove è alla base della responsabilità senza cui un individuo non potrebbe rispondere per le sue azioni; in ambito scientifico, dove comporta un’indipendenza del pensiero, e quindi della mente, dalla pura causalità delle leggi scientifiche; nel diritto, dove, insieme alla responsabilità individuale, sta alla base del codice di procedura civile e penale; e anche in medicina, per le ricadute in ambito psichiatrico e sull’autodeterminazione dei pazienti nelle scelta delle cure e nel porre fine alla propria esistenza. Esiste poi una letteratura crescente su quelle che sono le basi neurobiologiche dei processi volitivi ed emozionali delle scelte nell’uomo.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.