Lucca celebra il suo figlio più grande: via alle iniziative per il centenario della morte di Puccini

29 novembre 2024 | 12:40
Share0

Deposta una corona d’alloro alla statua di piazza della Cittadella alla presenza del sottosegretario alla cultura Mazzi. Presentate la moneta e il francobollo in suo onore

Nel giorno di Puccini, nel centenario della sua morte, una mattinata tutta dedicata al maestro.

Tutti hanno voluto celebrare nel migliore dei modi la ricorrenza. Si è partiti alle 10 del mattino con il via del Walking Tour di Confcommercio per i luoghi pucciniani in piazza della Cittadella per proseguire con le iniziative istituzionali, alla presenza del sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi, che ha fatto tappa alla Cavallerizza per la mostra Puccini Manifesto (inaugurazione in serata) prima dell’evento ufficiale delle 11 in piazza Cittadella.

Il sindaco Mario Pardini ha deposto una corona d’alloro al monumento in bronzo a pochi passi dal Puccini Museum – Casa natale con la statua che nel frattempo era astata addobbata con un tappeto di 1858 rose dalle Uncinettine di Porcari.

centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella, centenario Puccini, celebrazioni, piazza Cittadella,

È seguita la presentazione della moneta ufficiale del centenario, coniata per l’occasione dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e la presentazione del francobollo ufficiale stampato da Poste Italiane. Quindi il direttore della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Paolo Bolpagni ha tenuto una breve allocuzione sul ritratto di Puccini fatto dal pittore Luigi de Servi (1863-1945) rappresentato sulla moneta e sul francobollo e sui rapporti che legarono i due artisti.

La mattina si è conclusa alle 12,30 con l’omaggio a Puccini degli alunni della scuola media Lorenzo Nottolini di Lammari in collaborazione con Club La Boheme di Lucca: gli alunni hanno eseguito otto melodie tratte dalle opere più famose al flauto dolce.

Nel pomeriggio, alla Cavallerizza di piazzale Verdi, l’inaugurazione della mostra Giacomo Puccini Manifesto – pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica, alla presenza del sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi. Per la prima volta in mostra il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita di Puccini e la storia d’Italia. Infine, stasera alle 20 in punto il sindaco inaugurerà ufficialmente la facciata restaurata del teatro del Giglio che ha ritrovato la sua colorazione ottocentesca dopo gli interventi finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca e che è stato intitolato al Maestro Puccini. Per finire, alle 20.30 al teatro del Giglio andrà in scena Tosca, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, nuova edizione critica a cura di Roger Parker, regia Luca Orsini, direttore d’orchestra Henry Kennedy.

“Siamo grati a Giacomo Puccini per il prezioso contributo al patrimonio culturale italiano – dichiara il sindaco di Lucca Mario Pardini – . Le parole del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella confermano che nel giorno del centenario della sua morte il nostro amato Maestro è più che mai vivo, conosciuto, amato in tutto il mondo grazie alla sua musica immortale. Un’opera che a distanza di oltre un secolo sa ancora emozionare, coinvolgere, parla di sentimenti universali ed è compresa ed amata da tutte le culture del mondo, anche da chi non conosce l’opera lirica. Da sindaco di Lucca – ma anche da presidente della Fondazione Puccini (Puccini Museum – Casa natale, Lucca) – vorrei dunque ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a celebrare il nostro concittadino più illustre e famoso. Ringrazio il Comitato per le celebrazioni pucciniane nella figura del presidente Veronesi, il Ministro della Cultura ed il sottosegretario Onorevole Mazzi, le amministrazioni con cui abbiamo portato avanti quest’anno di celebrazioni, le fondazioni, gli enti, le istituzioni culturali, le associazioni, gli artisti, gli operatori economici e culturali del territorio e naturalmente tutti i nostri cittadini. Insieme abbiamo messo in pratica un metodo di lavoro che ci rende orgogliosi, perché onora un uomo, un musicista ammirato in tutto il mondo, a cui siamo tutti legati”.

mario pardini

Il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi a Lucca: “”La sua musica è linguaggio universale”

Il sottosegretario di Stato alla cultura, Gianmarco Mazzi, ha partecipato oggi a Lucca alle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini. Questa mattina, in piazza della Cittadella, insieme al sindaco di Lucca, Mario Pardini, e alle altre istituzioni presenti, ha preso parte alla cerimonia commemorativa con la deposizione di una corona d’alloro al monumento in bronzo dedicato al maestro, situato a pochi passi dal Puccini Museum – Casa Natale. In occasione delle celebrazioni, il sottosegretario Mazzi ha ricevuto la moneta ufficiale del centenario, con l’effigie di Puccini, appositamente coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Ha partecipato, poi, all’anteprima della mostra Giacomo Puccini – Manifesto, ospitata nell’ex Cavallerizza, che aprirà ufficialmente oggi e sarà visitabile fino al 2 marzo 2025.

“La bellissima mostra dedicata al genio di Giacomo Puccini – ha dichiarato Mazzi – aiuta a comprendere la sua sensibilità di artista e di uomo, a ricordare l’eredità culturale e musicale che il grande maestro dell’opera ha lasciato. La sua musica è linguaggio universale e rappresenta un patrimonio inestimabile per l’Italia nel mondo”.