libri

Letteratura per ragazzi, ‘Il giorno della spensieranza’ di Tofani tra i finalisti dello Strega

4 aprile 2025 | 17:08
Share0
Letteratura per ragazzi, ‘Il giorno della spensieranza’ di Tofani tra i finalisti dello Strega

L’annuncio è stato dato nel corso della Bologna children’s book fair

Il giorno della spensieranza, l’ultimo romanzo dello scrittore – pisano di nascita ma lucchese d’adozione – Stefano Tofani è entrato ufficialmente nella dozzina finalista della categoria +11 della decima edizione del Premio Strega ragazzi e ragazze. L’annuncio è arrivato mercoledì (2 aprile) nel corso della Bologna children’s book fair, punto riferimento internazionale per la letteratura per l’infanzia.

Pubblicato il 25 febbraio da Rizzoli, il romanzo è già stato accolto con entusiasmo da lettori e addetti ai lavori. Tofani ha costruito negli anni un universo narrativo tutto suo, capace di parlare con profondità e ironia tanto ai giovani quanto agli adulti.

La scrittura, per l’autore, è un mezzo privilegiato per leggere il mondo: “Scrivere mi aiuta a capire cosa penso – racconta – mi aiuta a vedere meglio il mondo, le sue storture, le sue meraviglie. Spero che le mie storie possano aiutare anche chi legge a vedere meglio, a far spuntare come un fiore un occhio in più”.

Nel corso della sua carriera ha pubblicato due romanzi per adulti, L’ombelico di Adamo (Premio Villa Torlonia, Giulio Perrone Editore, 2013) e Fiori a rovescio (Nutrimenti, 2018). Due anni fa è entrato nel catalogo Ibby con In fuga col barone. Nel mondo di Calvino (Einaudi Ragazzi, 2023) e, attraverso i fortunati Sette abbracci e tieni il resto (Rizzoli, 2019) e Nuvole zero, felicità ventitré (Rizzoli, 2021) ha portato nel cuore dei giovani lettori il personaggio di Ernesto, molto amato anche da testimonial d’eccezione come Luciana Littizzetto e Marco Malvaldi.

il giorno della spensieranza

Il giorno della spensieranza racconta l’avventura di Luca, un tredicenne con una disabilità uditiva, e della sua gemella pessimista ribattezzata ironicamente Maiunagioia: i due, durante un temporale, si ritrovano intrappolati in una grotta. Al loro ritorno scoprono di essere stati trasportati in un mondo alternativo, il Mondo BC, nel quale la tecnologia non è mai arrivata, i colori sono più vivi e tutto sembra surreale. Qui incontrano personaggi bizzarri che parlano una lingua piena di strafalcioni, creature misteriose e minacce inaspettate. Ma soprattutto scoprono che, anche in un mondo così diverso, c’è spazio per chi è strano, insicuro e imperfetto. E per la felicità.

Con una scrittura leggera ma profonda, Tofani firma un romanzo che tocca temi universali con umorismo sottile e sensibilità, confermandosi una delle voci più originali e riconoscibili della narrativa per ragazzi contemporanea.

Non resta che attendere, dunque, la prossima fase del premio.