ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
L'iniziativa |
Cultura e Spettacoli
/

Prosegue l’Italy Tour di Andrea Lanfri, fra scalate ed incontri nelle scuole del territorio

15 maggio 2025 | 10:07
Share0
Prosegue l’Italy Tour di Andrea Lanfri, fra scalate ed incontri nelle scuole del territorio

Il progetto prevede la salita della vetta più alta di ogni regione: “Tempo brutto ma sono riuscito a fare delle belle cime”

Prosegue con entusiasmo l’Italy Tour 2025 di Andrea Lanfri, alpinista ed ex atleta paralimpico, che ha intrapreso un viaggio straordinario attraverso l’Italia per scalare le vette più alte di ogni Regionee promuovere valori fondamentali come lo sport, l’inclusione e la prevenzione.

Il tour, iniziato l’1 aprile in Sardegna con la salita a Punta La Marmora, ha visto Lanfri faticare a causa della meteo instabile di questa primavera. Tra le salite che sono rimaste maggiormente nel cuore di Andrea quell al Monte Pollino, al Monte Gorzano e alla Sella Dolcedorme, tutte affrontate con grandi quantità di neve.

“Siamo partiti dalla Sardegna, poi ci siamo spostati a sud. Il tempo non è stato dei migliori ma sono riuscito a fare delle belle cime, con tanta tanta neve – racconta Lanfri – Montagne come il Pollino, Monte Gorzano, la Sella Dolcedorme. Ora inizia la seconda fase del progetto al nord, con molti incontri nelle scuole. Sto riscontrando tanto interesse dei giovani per la montagna e lo sport. Quando arrivo, gli studenti sono già ben preparati. C’è stato un grande lavoro a monte da parte degli insegnanti”.

Oltre alle salite alpinistiche, l’Italy Tour 2025 è caratterizzato da numerosi incontri con scuole, associazioni locali e comunità, con l’obiettivo disensibilizzare sull’importanza dello sport come strumento educativo e sulla prevenzione di malattie come la meningite, che ha colpito Lanfri nel 2015.

Accompagnato dal suo fedele cane e da amici e atleti, Lanfri viaggia a bordo di un camper. Il veicolo, fornito da Caravanbacci, rappresenta una scelta consapevole per ridurre l’impatto ambientale del viaggio.

Il tour culminerà il 16 luglio a Friburgo, in Germania, dove Lanfri incontrerà gli studenti che hanno studiato il suo libro, adottato dal consolato italiano come testo per l’apprendimento della lingua italiana. “Il consolato italiano adotta ogni anno un libro per far studiare l’italiano agli studenti e per l’anno passato hanno scelto il mio. I ragazzi volevano conoscermi, così mi hanno chiesto se possibile. Anche questo fa parte dell’Italy Tour”, spiega Lanfri.

Il progetto ItalyTour2025 è patrocinato da prestigiose realtà come il Cai (Club alpino italiano), il Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), l’associazione Liberi dalla Meningite e l’associazione Alessia e i suoi angeli.

La campagna è realizzata con il contributo non condizionante di Sanofi e supportata da numerosi partner tra cui Zainetto Verde, Ferrino, La Sportiva, Vibram, Grivel, Ossur, Ortopedia Michelotti, Caravanbacci, Valassi Costruzioni, Evil Eye, Isolex, Paper Board Alliance, e Italiana Assicurazioni.

Andrea Lanfri

La storia di Andrea è un esempio straordinario di coraggio. Colpito da meningite fulminante nel 2015, ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani, ma con determinazione e forza di volontà è riuscito a tornare alla vita di prima, diventando un campione nell’atletica paralimpica e nell’alpinismo. Tra le sue imprese più celebri, la scalata dell’Everest, che lo ha reso il primo pluri-amputato a raggiungere la vetta più alta del mondo.