ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

Un itinerario rossonero per celebrare la Lucchese: 120 anni in mostra

23 maggio 2025 | 13:08
Share0

Un riconoscimento ufficiale alla squadra e allo staff che è andato avanti, nonostante le difficoltà

Il momento non è il migliore. Ma la città di Lucca si prepara a rendere omaggio alla storia della Lucchese 1905, in occasione dei 120 anni dalla sua fondazione. Un traguardo importante per una squadra che rappresenta un simbolo di identità, passione e appartenenza per generazioni di lucchesi.

Il sogno continua anche nei momenti di difficoltà – dichiara il sindaco Mario Pardini -. La storia della Lucchese compie 120 anni, 120 anni di gioia e che rappresentano la città, 120 anni che ci devono unire. In questo lungo periodo ci sono state sicuramente delle  difficoltà, anche grandi e questo è di nuovo un momento di grande difficoltà. Però le difficoltà passano, la Lucchese resta e resta anche l’emozione che unisce un’intera città. Noi come amministrazione ci siamo sempre stati e ci saremo sempre, purtroppo il nostro ruolo arriva solo fino ad un certo punto“.

“Oggi (23 maggio) presentiamo le iniziative dell’amministrazione comunale per i 120 anni di storia della Lucchese – dice l’assessore allo sport Fabio Barsanti -. Rispetto ad altri anniversari stiamo vivendo una fase molto critica e delicata per la squadra, come amministrazione abbiamo deciso di fare un’iniziativa spalmata in più giorni. Sotto la targa dietro il coro di San Michele domenica inaugureremo una mostra itinerante fatta di 15 pannelli sparsi in tutto il centro di storico, che ripercorrono in 120 anni di storia delle Lucchese suddivisa per decenni“.
“Non solo – prosegue l’assessore -, faremo anche un ciclo di conferenze in 5 fasi nella storia della Lucchese, da Ferrara alla serie B d Orrico, da Bisceglie a Correggio e anche di quest’anno. Un ciclo di incontri che durerà per tutto il mese di giugno e si terranno il venerdì pomeriggio nei locali del centro storico e non solo. C’è poi tutta una serie di iniziative che confezioneremo in questo mese di giugno, in collaborazione anche con Lucca United ed il museo Rosso Nero, per esaltare questi 120 anni, perché è vero che il momento è delicato, ma la Lucchese, è stata fondata nel 1905, esiste, sempre esisterà e sempre sarà un patrimonio della città. Quindi comunque vada, l’esperienza di quest’anno non va certamente a vanificare i 120 anni di gloriosi di storia della Lucchese”.

Domenica 25 maggio, alle 11, si terrà quindi la tradizionale cerimonia sotto la targa dedicata alla fondazione della Lucchese, situata dietro il coro della chiesa di San Michele. A seguire, verrà inaugurata ufficialmente una mostra itinerante composta da 15 pannelli che racconteranno la storia della squadra rossonera, tramite gli scatti di Foto Alcide, celebrandone i momenti più significativi e i protagonisti che ne hanno scandito il tempo.

Il percorso espositivo si articolerà nel centro storico, formando un vero e proprio itinerario rossonero. I pannelli comprenderanno: uno dedicato alla fondazione del club, uno per ogni decennio di storia sportiva, oltre a due focus speciali sui tifosi e sulle statistiche dei calciatori più iconici. L’iniziativa è curata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Lucca United, lo storico gruppo di tifosi che segue in prima linea e con grande passione le sorti della Lucchese.

Ma le celebrazioni non si fermeranno qui: per tutto il mese di giugno, la città ospiterà una serie di conferenze a tema, organizzate in diversi locali del territorio, che ripercorreranno i momenti iconici della Lucchese dagli anni ’70 ad oggi. Un mese interamente dedicato al ricordo, all’approfondimento e alla valorizzazione del patrimonio sportivo rossonero. Le scuole cittadine saranno coinvolte attivamente attraverso specifiche iniziative didattiche, mentre il museo rossonero, situato sotto la Curva Ovest dello stadio Porta Elisa, sarà parte integrante del programma, offrendo visite e attività legate alla storia del club.

Infine, l’amministrazione comunale desidera ricordare la stagione appena conclusa, 2024-2025: “drammatica e intensa. Un anno in cui, nonostante le be note difficoltà, il gruppo squadra, lo staff tecnico e i collaboratori della Lucchese hanno onorato la maglia e difeso i colori della città con dignità, impegno e passione, offrendo una possibilità di futuro dignitoso ed adeguato al club“. Per questo sono stati ricevuti a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario Pardini e dall’assessore allo sport Fabio Barsanti, che hanno consegnato loro un riconoscimento ufficiale a nome dell’intera comunità lucchese.

La città si stringe così attorno alla sua squadra, in questi giorni di incertezza e viva speranza per il futuro del club. Perché la Lucchese non è solo calcio: è cuore, memoria e futuro.