ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
Estate e concerti |
Cultura e Spettacoli
/

Lucca e l’estate dei grandi eventi: tanta musica e voglia di libertà

2 giugno 2025 | 06:41
Share0
Lucca e l’estate dei grandi eventi: tanta musica e voglia di libertà

Lucca si scrolla di dosso la quiete dei mesi invernali e si infiamma della voglia di musica dei mesi estivi. Tra le sue mura antiche e i viali alberati, si prepara una stagione che promette scintille, musica in piazza, notti senza fine. I festival tornano a impossessarsi della città, c’è una febbre nell’aria, una voglia di stare insieme, di urlare parole a memoria sotto un palco, di ballare sulle pietre vive delle piazze che da secoli osservano il mondo.

Il Lucca Summer Festival, da tempo diventato un richiamo planetario, nel 2025 alza ancora l’asticella, con artisti di calibro internazionale e le voci italiane più amate.

Ma non è solo questione di concerti. La città diventa palcoscenico, osteria, museo e luna park allo stesso tempo. Si passeggia con un bicchiere in mano, si inciampa in una mostra allestita tra due palazzi, si finisce a parlare con sconosciuti che sembrano vecchi amici. È un mosaico, quello che prende forma a Lucca, fatto di gente, musica e profumi di strada.

La città ha iniziato ad aggiornare le pagine web degli eventi, affiggere manifesti e distribuire gadget promozionali, dalle borse mare personalizzate ai cappellini, dalle tshirt alle bandana, i colori dei festival e i loro loghi vengono distribuiti ovunque in Toscana.

La magica cornice di Lucca

Non esiste cornice più teatrale di Lucca per vivere un’estate a ritmo di musica. Le antiche mura diventano casse di risonanza per voci e strumenti che arrivano da ogni angolo del mondo. Le sere si accendono lentamente, come fiammelle che si rincorrono tra i palazzi in pietra e le strade strette del centro storico. E quando il sole lascia spazio alle prime luci artificiali, la città si trasforma in una costellazione viva di suoni, odori e colori.

Piazza Napoleone, cuore pulsante del Lucca Summer Festival, si riempie di gente. C’è chi arriva con largo anticipo, chi beve una birra seduto su un gradino, chi si perde in chiacchiere aspettando il primo accordo. È un’umanità variopinta, felice di ritrovarsi e di essere parte di qualcosa che va oltre il concerto. Una vibrazione collettiva, fatta di sguardi complici, cori stonati e cuori all’unisono.

Nei giorni del festival, Lucca smette di essere solo una città e diventa esperienza, emozione condivisa, abbraccio collettivo sotto un cielo che pare applaudire. Ogni notte ha un sapore diverso: a volte nostalgico, altre volte scatenato. Ma tutte, senza eccezioni, hanno in comune una cosa: la voglia matta di sentirsi vivi.

Lucca Summer Festival 2025

L’edizione 2025 del Lucca Summer Festival ha il sapore di un evento epocale. Non solo per i nomi in programma, ma per quella sensazione collettiva che qualcosa di speciale sta per succedere. Non c’è solo un concerto da ascoltare, ma una scaletta di emozioni da vivere. Si va dalle leggende del rock alle voci pop più amate, dagli artisti che hanno scritto la storia a quelli che stanno scrivendo la prossima pagina.

Il cartellone parla chiaro. Gli Scorpions arrivano con tutta la forza di chi ha attraversato decenni senza perdere un colpo. Bryan Adams, con quella voce ruvida che ha accompagnato amori e strade sterrate. Poi Alanis Morissette, che di cuore e rabbia ha fatto arte. E ancora, il ritmo metropolitano di Ghali, che porta con sé il presente e il futuro della scena italiana. Ogni serata è un piccolo mondo a sé, con una sua atmosfera, un suo pubblico, un suo ritmo.

Ci sono serate che iniziano in punta di piedi e finiscono a luci spente, con il cuore in gola. Altre che partono in quarta, con una carica elettrica che si diffonde tra la folla come un’onda. E ogni volta, la musica fa da collante. Unisce generazioni, accorcia le distanze, spalanca ricordi. A Lucca, quest’estate, si suona per tutti e con tutti.

Programma dei grandi eventi del Lucca Summer Festival 2025

Ecco l’elenco completo degli artisti che si esibiranno al Lucca Summer Festival 2025, con le relative date e informazioni principali:

  • 28 giugno: Antonello Venditti celebra i 40 anni di Notte prima degli esami, in un concerto carico di nostalgia e passione.
  • 1 luglio: arrivano i Dream Theater con il loro 40th Anniversary Tour, una data attesissima dai fan del progressive metal.
  • 3 luglio: il leggendario Carlos Santana suonerà nell’ambito dell’Oneness Tour 2025, portando il suo inconfondibile sound latino-rock.
  • 4 luglio: spazio alla nuova scena pop italiana con Irama, protagonista del suo Live 2025.
  • 5 luglio: tornano in Italia i Thirty Seconds to Mars con il Seasons Tour, per una serata ad alto tasso emotivo.
  • 6 luglio: debutto live in Italia per Till Lindemann, frontman dei Rammstein, accompagnato da Lacuna Coil e Master Boot Record, nell’ambito del tour Meine Welt.
  • 10 luglio: gli Scorpions festeggiano i 60 anni di carriera con l’unica data italiana del loro tour celebrativo 60 Years of Scorpions.
  • 11 luglio: sul palco sale Ghali, con il suo Summer Tour 2025, tra sonorità urban e testi di impatto.
  • 12 luglio: torna Riccardo Cocciante, con lo spettacolo Io… Riccardo Cocciante, un viaggio musicale tra i suoi più grandi successi.
  • 13 luglio: serata speciale con Robert Plant, che presenta Saving Grace con Suzi Dian; apertura affidata a Keb’ Mo’.
  • 17 luglio: esibizione intima e acustica di Nick Cave, accompagnato da Colin Greenwood (bassista dei Radiohead).
  • 19 luglio: atmosfera funky con Nile Rodgers & CHIC, preceduti da Son Mieux, per una notte di puro groove.
  • 20 luglio: unica data italiana per i Pet Shop Boys, con il live Dreamworld – The Greatest Hits, dedicato ai loro brani più iconici.
  • 21 luglio: gran finale con Jennifer Lopez, che presenta Up All Night Live In 2025, in esclusiva nazionale.
  • 22 luglio: Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, offrendo un’esperienza unica di musica classica.
  • 23 luglio: Alanis Morissette porta il suo 2025 World Tour a Lucca, con una performance intensa e coinvolgente.
  • 24 luglio: i Simple Minds si esibiscono con il loro Summer Live 2025, offrendo una serata di puro rock e nostalgia.
  • 26 luglio: Morrissey, ex frontman degli Smiths, si esibisce per la prima volta al Lucca Summer Festival, promettendo una performance memorabile.
  • 27 luglio: Bryan Adams chiude il festival con il suo Roll with the Punches 2025, in un concerto che promette emozioni e grandi successi.

Vivere Lucca durante i festival

Quando Lucca entra nel vivo dei suoi festival, non è più soltanto una città, ma una specie di universo parallelo, dove il tempo sembra rallentare e ogni giornata si riempie di attimi da incorniciare. E allora, per viverla davvero fino in fondo, serve anche sapersi muovere tra le sue pieghe, con uno spirito leggero e una certa dose di curiosità. Nessun programma troppo rigido, meglio lasciarsi trasportare.

Chi conosce il ritmo lucchese sa che la giornata inizia piano, con un caffè in una piazzetta all’ombra e il suono dei bicchieri che tintinnano piano. Le strade si popolano senza fretta, i vicoli si riempiono a ondate. Meglio muoversi a piedi, o con una bicicletta presa a noleggio, per evitare il traffico e godere a pieno della città che si apre a ogni angolo. I concerti sono il cuore pulsante, ma tutto intorno c’è un mondo: enoteche con tavoli all’aperto, giardini nascosti, mostre temporanee, scorci da fotografare senza posa.

Possiamo dire che chi arriva solo per la musica rischia di perdersi metà dell’incanto. Perché a Lucca anche ciò che accade prima e dopo lo show ha il sapore di qualcosa che resterà. E quando le luci del palco si spengono, c’è ancora una notte da vivere, tra i lampioni gialli, l’aria tiepida e quella sensazione addosso che qualcosa di bello è appena successo.