A Bargecchia il raduno dei gruppi campanari della Lucchesia
Sabato (7 giugno) in piazza Del Fiorentino l’occasione di esibirsi, confrontarsi, condividere tecniche, racconti e passione
Un pomeriggio all’insegna del suono antico delle campane, della tradizione e dell’incontro tra gruppi campanari: è quello che si terrà sabato (7 giugno) a Bargecchia, nella piazza Don Giuseppe Del Fiorentino, dove tornerà – dopo molti anni – il raduno dei suonatori di campane della provincia di Lucca.
L’evento, fortemente voluto e organizzato dal gruppo campanari Giacomo Puccini di Bargecchia, dall’associazione Campanari Lucchesi e dall’Unione Campanari della Valle del Serchio, con il patrocinio del Comune di Massarosa e della Federazione Nazionale Suonatori di Campane (Fnsc), rappresenta un momento di festa e riscoperta.

Come avviene per il raduno nazionale promosso ogni anno dalla Fnsc, giunto nel 2025 alla sua 63esima edizione, anche l’incontro di Bargecchia sarà un’occasione per i campanari lucchesi di confrontarsi, condividere tecniche, racconti e passione. Un vero e proprio scambio, che rafforza legami e mantiene viva un’arte oggi riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, grazie al recente riconoscimento ottenuto a dicembre 2024.
L’avvio delle esibizioni è previsto alle 14,30, quando i vari gruppi si alterneranno nel suono a “doppio” delle quattro campane della chiesa di Bargecchia. Un “percorso sonoro” guiderà i partecipanti alla scoperta della storia e delle tecniche del suono campanario lucchese, con momenti dedicati all’ascolto e alla spiegazione dei diversi sistemi di suonata. Tra gli ospiti, anche una delegazione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti – sezione di Lucca, coinvolta grazie all’iniziativa del presidente Franco Moretti, che ha reso possibile la partecipazione degli associati a un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
La giornata si concluderà alle 17 con il doppio di chiusura e i saluti istituzionali, nell’oratorio parrocchiale.
