ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

Nel Salone arcivescovile di Lucca un concerto che attraversa i giubilei ordinari della storia

5 giugno 2025 | 13:46
Share0
Nel Salone arcivescovile di Lucca un concerto che attraversa i giubilei ordinari della storia

Appuntamento sabato (7 giugno) alle 18 ‘Amor che ne la mente mi ragiona’ nel programma della Sagra Musicale Lucchese

Sabato (7 giugno) alle 18, nel Salone arcivescovile di Lucca, la Sagra musicale lucchese propone al pubblico Amor che ne la mente mi ragiona, un concerto che attraversa i Giubilei ordinari e straordinari della storia. Protagonista della serata sarà il duo Martini-Dominguez, composto da Aurora Martini (voce) e Alessandro Dominguez (chitarra).

L’evento attraversa la storia musicale, spirituale e culturale dell’Occidente dal primo anno santo, il 1300 di Bonifacio VIII, fino al Giubileo di quest’anno. Il progetto è nato con l’intento di restituire le atmosfere e le emozioni che hanno accompagnato i pellegrini e la società in questi momenti collettivi di rinnovamento e fede.

Il programma spazia da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Cosimo Bottegari, con la delicata Vestiva i colli, passando per Bartolomeo Tromboncino e Luca Marenzio con i loro madrigali ispirati alla poesia di Petrarca. Si arriva al 1525 con Johann Walter e Martin Lutero, e al 1725 con Johann Sebastian Bach, di cui saranno eseguiti brani come Bist du bei mir, l’Aria dalle Variazioni Goldberg e il Laudamus te dalla Messa in si minore.

Il percorso continua con l’Ave Maria di Giuseppe Verdi e lo Stabat Mater di Zoltán Kodály, fino a includere voci meno note ma di struggente intensità come i canti dei deportati dei lager nazisti: Byla sobie raz Elzunia e Wieczorna godzina. Il viaggio musicale si chiude con il Giubileo straordinario della Misericordia del 2015 attraverso un brano di Francesco Morittu e con uno sguardo al Giubileo attuale, rappresentato dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi in onore e memoria di papa Francesco.

Il duo Martini-Dominguez è un ensemble giovane ma già riconosciuto per la qualità delle proprie interpretazioni e per l’originalità dei progetti. Nato nel 2022 con il progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante con musiche inedite dai campi di concentramento, il duo si è perfezionato in prestigiose istituzioni come l’Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia e la Società dei concerti Academy di Parma, ricevendo importanti riconoscimenti come il diploma di merito nel 2023.

Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione, a conferma della volontà di rendere l’arte accessibile e partecipata.

Le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo a prenotazioni@sagramusicalelucchese.com. Il programma completo è consultabile sul sito www.sagramusicalelucchese.com.