ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Il Festival Virtuoso & Belcanto celebra i suoi 10 anni: Lucca torna a essere la capitale internazionale della musica classica

9 giugno 2025 | 16:49
Share0

Un anniversario speciale con un programma da record per uno degli eventi musicali più attesi dell’estate lucchese e non solo

La decima edizione del Festival Virtuoso & Belcanto si terrà dal 21 luglio al 3 agosto, coinvolgendo i luoghi più suggestivi del centro storico di Lucca e oltre. Un’occasione unica per ascoltare e incontrare centinaia di giovani talenti e artisti di fama internazionale, in un insieme di corsi di alta formazione, concerti e condivisione culturale.

Ideato dal pianista Riccardo Cecchetti, direttore artistico del Festival, Virtuoso & Belcanto si è affermato nel tempo come un punto di riferimento per studenti, professionisti e appassionati di musica classica, con un programma sempre più ricco e innovativo.

Il programma

Per il 2025 sono previsti oltre 60 eventi pubblici, tra concerti, conferenze, performance inedite e momenti di celebrazione. Si partirà con il concerto del pianista Paul Ji, artista in residence, che proporrà brani di Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin. Tra gli ospiti di rilievo ci saranno Boris Berman, Joanna MacGregor, Adrian Brendel, Till Fellner, Yejin Gil, Wei-Yi Yang e i maestri Bruno Giuranna, Gábor Szabó, Luc-Marie Aguera e Federico Maria Sardelli, protagonista del ciclo “Vivaldi secondo Sardelli”.

In questa anteprima anticipiamo alcuni dei momenti speciali come: la celebrazione dei dieci anni del festival (domenica 27 luglio), con la presenza straordinaria del tenore Giorgio Berrugi e musiche inedite di Puccini e Respighi, oltre a la prima europea di The Red Book di Paola Prestini, inserita nella sezione V&B Contemporaneo e la prima europea del valzer di Chopin riscoperto dai ricercatori della Yale University ed eccezionalmente proposto per il concerto serale di chiusura (2 agosto). Sarà inoltre presentata, a firma del regista coreano Seong Hyeon Kim e co-prodotto da Paul Cortese, la prima assoluta del documentario sul leggendario violista Bruno Giuranna (ancora tra i docenti del Festival).

Come sempre, il perno del festival sono le masterclass di alto perfezionamento, che sono lezioni anche aperte al pubblico, così come le conferenze e i workshop. Il cuore pulsante saranno gli oltre 200 studenti internazionali, protagonisti ogni giorno degli Young Talents Concerts, che si svolgeranno, insieme ai concerti serali, nei luoghi simbolici come il Real Collegio, il Caffè Santa Zita, Villa Oliva, Palazzo Pfanner e il Giardino Convictus, oltre ai concerti a San Cassiano di Controne, a Bagni di Lucca in collaborazione con l’associazione Animando e nella città di Pisa.

Inoltre, il festival ospiterà due prestigiosi concorsi: il V&B Chamber Music Competition (27 luglio) e il V&B Concerto Competition (2 agosto), che offriranno ai vincitori Borse di Studio, opportunità di crescita artistica e visibilità internazionale.

Il legame tra l’evento e il territorio

Il Virtuoso & Belcanto Festival non è solo musica: è un’esperienza immersiva tra arte e territorio. La città si trasforma per due settimane in un palcoscenico diffuso, accogliendo pubblico e artisti tra chiostri, ville storiche, chiese e teatri, creando un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.

“In dieci anni – dichiara il maestro Cecchetti – il Festival è diventato un laboratorio di futuro e memoria. Una comunità che cresce, nota dopo nota, senza mai perdere la sua vocazione: allenare il talento e valorizzare la bellezza”.

Qualche numero sulla partecipazione: sono stati ammessi 212 studenti. Giovani artisti da 40 paesi del mondo con un buon numero crescente di italiani (circa il 18 per cento). In collaborazione con il Conservatorio Boccherini, a cui sono state assegnate 5 borse di studio.

Ecco una mappa generale: 58 per cento Europa, 27 per cento Asia, 13 per cento America e 2 per cento Oceania. Altre piccole curiosità: 59 per cento femmine, 42 per cento maschi, 20 per cento allievi che ritornano, 82 per cento età universitaria, 12 per cento post laurea, 6 Pre-College. Dopo l’Italia, il maggiore numero di allievi proviene da Cina (28), Usa (21), Spagna (16). Tra le provenienze più distanti Iran, Turchia, Nuova Zelanda e Australia.

Ancor prima dell’inizio del Festival sono stati confermati con nostri studenti alcuni prestigiosi concerti alla Filarmonica di Berlino per la Stagione 2026: Paul Ji, con il primo concerto di Chopin, il 26 dicembre Sala grande con Ruben Micieli (concerto di Padereski) e Kinga Várallyay (pianista ungherese che suonò con l’Ort al Giglio); il 24 gennaio sala musica da camera, un concerto di Mozart con Anthony Ratinov e il 24 maggio il secondo di Brahms nella sala grande.

Inoltre, sarà aperta al pubblico e alla città l’eccezionale mostra di pittura di Federico Maria Sardelli visitabile negli spazi del Real Collegio a partire dal 21 luglio. In occasione del festival Virtuoso & Belcanto, il Real Collegio di Lucca ospita una selezione delle sue opere, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire il lato pittorico di un artista dalla creatività poliedrica e dal linguaggio colto e originale.

Sarà inoltre presentato il libro del fotografo di fama mondiale Peter Adamik, edito da Maria Pacini Fazzi, nella conferenza stampa di apertura, il prossimo 17 luglio a Real Collegio. Il volume raccoglie le sue fotografie hanno immortalato momenti indimenticabili durante le esibizioni al Virtuoso & Belcanto Festival, contribuendo a documentare la magia e l’emozione di ogni concerto.

Festival Virtuoso & Belcanto