ADV
ADV
ADV
ADV
ADV
L'esposizione |
Cultura e Spettacoli
/

Inaugura la mostra della ‘strana coppia’ di Elio Lutri e Stefano Carlo Vecoli

19 giugno 2025 | 17:28
Share0
Inaugura la mostra della ‘strana coppia’ di Elio Lutri e Stefano Carlo Vecoli

Un corpus di oltre 50 opere racconta dell’incontro, avvenuto in età matura, fra l’ingegnere e l’architetto

Inaugura sabato (21 giugno) alle 18, la mostra Il mito tra sacro e profano nelle opere e nei sogni di Elio Lutri e Stefano Carlo Vecoli, a cura di Riccarda Bernacchi.

L’esposizione, che rientra nel calendario delle mostre realizzate al Palazzo delle Esposizioni di Lucca organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, proseguirà con ingresso libero fino a domenica 3 agosto

In mostra le opere del lucchese Elio Lutri, ingegnere, docente, viaggiatore, sognatore ed artista, come lui stesso si definisce, e dello scrittore, architetto e pittore viareggino Stefano Carlo Vecoli, le cui opere sono state esposte in personali e collettive, in Toscana e in Italia.

La mostra, con un corpus di oltre 50 opere, racconta dell’incontro, avvenuto in età matura, di Elio Lutri e Stefano Vecoli: un ingegnere e un architetto, che hanno conosciuto l’arte in maniera personale, scoprendola come mezzo espressivo della propria visione del mondo. Il racconto espositivo si snoda ponendo al centro la narrazione dei miti, di ieri di oggi, espressi per immagini.

Dal 3 luglio prende il via l’iniziativa Notti al museo con la collaborazione dell’associazione Artebambini: tutti i giovedì sera del mese la mostra resterà aperta e visitabile dalle ore 20,30 alle ore 22 con visite guidate e laboratori per i più piccoli (ingresso 5 euro a bambino, gratuito per gli adulti accompagnatori), gradita la prenotazione al tel. 3339676264.

Le biografie

Elio Lutri nasce, vive e lavora a Lucca. Laureato in Ingegneria civile è stato titolare di uno studio di progettazione di strutture per più di trent’anni. Nella sua vita due grandi passioni: le auto sportive e l’arte contemporanea. La prima gli è stata utile per insegnare meccanica e macchine al Polo Tecnico Fermi Giorgi a Lucca. La seconda per dare forma alla sua creatività, arrivando all’arte solo con la serenità dell’età matura per un desiderio interiore da sempre vivo e mai confessato.

Le sue opere informali e materiche prendono ispirazione dall’osservazione del mondo e dalla lettura della sua storia. Racconta di se stesso: “Essendo per natura fatto di sogni e di curiosità, era inevitabile intraprendere anche questo nuovo cammino nella vita”.

L’esordio con la personale L’ossessione dei numeri nel 2010 lo porta ad essere conosciuto anche in questa nuova veste. Seguono altre due esperienze espositive: I numeri dell’anima nel 2013 e Lonely Brains nel 2018.

Lutri ha esposto oltre che a Lucca, a Pisa, Firenze, Venezia, Milano, anche a Londra e Bruxelles e le sue opere sono entrate a far parte della collezione del Museo Bois du Cazier, a Charleroi, in Belgio, dove sono esposte in modo permanente, oltre ad essere mostrate anche al Museo Barsanti e Matteucci a Lucca.

Tra le tante vittorie nei concorsi, si ricordano InContemporanea 2015 e Aosp 2016.

Maggiori info su: www.eliolutri.it

Stefano Carlo Vecoli nato a Viareggio, in tempo per attraversare, nella sua adolescenza, i passionali

anni Settanta. Architetto e docente nei licei di disegno e storia dell’arte, sul suo biglietto da visita ha scritto: architetto e varia umanità, ad indicare i molti interessi artistici e culturali coltivati in tutta la sua vita passata e futura.

Scrittura Il piacere di leggere ha fatto maturare in lui la voglia di raccontare e così la parola è divenuta un gioco o serio per elaborare storie ed emozioni. Questi i suoi romanzi Il pranzo dei Burlanti (Firenze 2002) (Primo premio Firenze, Capitale d’Europa 2007); Il Pezzente di Denari(Viareggio 2006), (Secondo premio Firenze, Capitale d’Europa 2006) e nel 2013 Crescevano Sogni, Fiorivano Eskimi(Ebook, 2013) (Finalista premio Firenze, Capitale d’Europa 2014)”. Ripubblicato nel 2018 con il titolo Crescevano Sogni, Porto Seguro editore, Firenze. Molti i suoi racconti vincitori in svariati premi nazione, adesso raccolti nell’agile volume Racconti Sparsi, Amazon edizioni.

Architettura Laureatosi a Firenze in Architettura, si dedica alla professione occupandosi di design (primo premio Adi a Milano nel 1983) e ristrutturazione alberghiera. Numerose sono le pubblicazioni e mostre di arte e architettura a Viareggio e in Versilia curate con i suoi studenti al Liceo di Viareggio

Pittura Dopo anni di solitario e silenzioso lavoro, stimolato dalla amicizia fervida e feconda del maestro Giorgio Michetti, si decide ad esporre le sue pitture e grafiche. Numerose le mostre personale e le collettive, in Toscana e in Italia. Milano, Firenze, Lucca, Viareggio, Pisa, Montignoso, Marina di Massa, Lido di Camaiore, Pietrasanta, Castrocaro, Roma, Genova, Livorno, Piombino, Pistoia. Vince 1° premio alla terza edizione del concorso “La Quadrata” maggio 2014, indetto dalla Galleria d’Arte Il Melograno di Livorno. Sue opere sono in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Vive e lavora in Toscana. www.stefanocarlovecoli.it