Alla Martini di San Marco bambini a lezione di Costituzione e cittadinanza attiva
Il progetto prende il via oggi (16 giugno). Il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Estate 2021/2027, previsto dal Pnrr
Prende avvio oggi (16 giugno) alla primaria Martini a San Marco (Istituto Comprensivo Giacomo Puccini), il progetto Educazione alla Costituzione e alla cittadinanza attiva.
Il progetto nasce, come spiega la docente Cristina Moretti “da un forte bisogno educativo: riflettere insieme agli alunni sul valore dell’unicità e sul rispetto reciproco, partendo dai Principi Fondamentali della Costituzione Italiana”. L’intera proposta didattica sarà articolata in tre momenti quotidiani: lo studio, l’accoglienza con giochi e attività dinamiche, e un momento conviviale dedicato al pranzo, che si svolgerà nei locali scolastici o, condizioni permettendo, all’aperto nel parco della Scuola.
La realizzazione delle attività sarà condivisa con la collega Linda Meesa, che curerà l’utilizzo della digital board, al fine di valorizzare l’aspetto tecnologico e potenziare la partecipazione attiva degli alunni. In qualità di docente del modulo di San Marco, Cristina Moretti accompagnerà numerosi alunni in un percorso fondato su cittadinanza attiva, ascolto e Inclusione.
Il progetto realizzato nell’ambito del Piano Estate 2021/2027, previsto dal Pnrr, prende spunto proprio dal titolo Ognuno è unico: rispettiamoci!, e, come sottolineato dalla docente, si sviluppa per “stimolare riflessioni sul valore della diversità e sul rispetto dell’altro come base della convivenza democratica”. A partire dai 12 Principi Fondamentali della Costituzione, gli alunni saranno coinvolti in attività laboratoriali, discussioni guidate, giochi di ruolo e lavori di gruppo, con l’obiettivo di rendere concreta l’idea che l’Inclusione non sia solo un concetto da apprendere, ma un valore da vivere pienamente.
La metodologia adottata sarà interamente incentrata su strategie didattiche attive e inclusive, attentamente selezionate per rispondere alla pluralità degli stili cognitivi e per favorire un apprendimento cooperativo e partecipato. Ogni giornata inizierà con un Circle Time, strumento pedagogico volto a promuovere il dialogo, l’ascolto e la fiducia all’interno del gruppo. Il cuore delle attività didattiche alternerà diverse strategie innovative: Eas (Episodi di apprendimento situato), per un apprendimento contestualizzato e progressivo; Flipped Classroom, per stimolare la riflessione autonoma e le competenze critiche; Role Playing, per interiorizzare valori e comportamenti attraverso l’esperienza diretta; Cbl (Challenge based learning), per affrontare sfide reali in modo progettuale e partecipato; Cooperative Learning, per valorizzare la collaborazione e il lavoro tra pari. La chiusura delle giornate riprenderà il Circle Time, unito a momenti strutturati di riflessione e valutazione partecipata.
Sul piano dei contenuti, il progetto si configura come un vero e proprio percorso di educazione civica. Saranno proposte riflessioni di carattere storico e attuale sulla nascita e sul significato della Costituzione Italiana, approvata il 22 dicembre 1947 e in vigore dall’1 gennaio 1948. I partecipanti analizzeranno il contesto storico del dopoguerra, il valore della ricostruzione democratica e il ruolo dell’assemblea costituente, laboratorio di idee animato da un fervore intellettuale straordinario Particolare attenzione sarà dedicata al contributo di figure centrali della cultura giuridica, come Piero Calamandrei e alla forza visionaria di principi costituzionali che, pur nati oltre settantacinque anni fa, restano attualissimi.
“I 12 principi fondamentali – afferma la docente Moretti – saranno il filo conduttore dell’intero percorso: da essi prenderanno vita riflessioni, confronti e attività che metteranno in dialogo la Carta Costituzionale con la realtà vissuta quotidianamente dagli alunni”.