L’associazione Down Lucca compie 21 anni
![L’associazione Down Lucca compie 21 anni](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2023/03/associazione-down-lucca-381719.webp)
Nell’occasione della giornata mondiale organizzata una settimana di iniziative
L’associazione Down Lucca Aps compie 21 anni e festeggia il traguardo con una settimana di eventi in occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down.
“Questo, per noi dell’associazione Down Lucca – spiega la presidente Isabella Andreini -, è il 21esimo anno sul nostro territorio. Il numero 21 è a noi molto caro, indica l’unicità che caratterizza i nostri ragazzi: tre cromosomi 21. Per questo motivo abbiamo scelto di festeggiare il nostro 21esimo anno e abbiamo scelto di farlo nella settimana della giornata mondiale sulla sindrome di Down il 21 marzo di ogni anno (21 è il numero del cromosoma e il mese di marzo è il terzo così come tre sono i cromosomi 21 che caratterizzano la sindrome). La settimana (in realtà 8 giorni) inizierà domenica (19 marzo, ndr) con il pranzo per il nostro compleanno e terminerà domenica 26 con un pomeriggio di attività per bambini all’interno della Mostra delle Camelie”.
“Dalla sua costituzione, nell’agosto del 2002 – prosegue la presidente -, noi dell’associazione Down Lucca di strada ne abbiamo fatta tanta: tanti sono stati i traguardi raggiunti, tante le porte aperte, tanti i muri incrinati ma anche tante le delusioni. Ci siamo fatti conoscere e abbiamo portato il nostro messaggio ovunque con progetti, percorsi, convegni, tavole, eventi (Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down la seconda domenica di ottobre di ogni anno, la giornata mondiale sulla sindrome di Down il 21 marzo di ogni anno, la festa dei 15 anni della nostra associazione e a desso quella dei nostri 21 anni), abbiamo mostrato, informato, offerto, organizzato laboratori nelle scuole (Sono capace anch’io – Tutti uguale, tutti diversi), promosso e diffuso buone pratiche. Abbiamo collaborato con tutti gli enti del nostro territorio (azienda sanitaria, Centro per l’impiego, istituti comprensivi, enti del terzo settore) con l’attivazione e la realizzazione di percorsi importanti, Vita verso l’indipendenza (in convenzione con l’azienda Usl Nord-Ovest Toscana). Ci viene riconosciuto il grande lavoro e soprattutto il valore dei nostri percorsi di autonomia. Sul nostro territorio siamo stati in molte occasioni pionieri con l’avvio di percorsi come i Week end abitativi, le vacanze fuori porta, i tirocini. Abbiamo da subito creduto e proposto il lavoro in rete con le figure che ruotano intorno ad ogni nostro ragazzo/a sostenendo l’ avvio del progetto di vita individuale. Siamo stati presenti (la nostra referente educativa) negli incontri a scuola, nella commissione di valutazione per la legge 68 e tanto altro. Ma, ancora oggi nel 2023, i pregiudizi, la mancanza di fiducia e la scarsa conoscenza dei talenti/competenze dei nostri ragazzi/e, la rigidità imposta dalle leggi di mercato che poco spazio danno alle peculiarità individuali di ognuno di noi, ci portano a dover ancora lottare: la strada è lunga”.