
Il festival letterario è promosso dalla Rete BiblioLucca della Provincia: appuntamenti all’Agorà e a Palazzo Ducale
Si avvia alla conclusione la seconda edizione dello Spes Fest 2025, il festival letterario curato e organizzato dalla rete BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.
Il ricco e articolato programma di incontri, laboratori e workshop iniziato a marzo su tutto il territorio si concluderà nei prossimi giorni, infatti, con alcuni appuntamenti a Lucca che si svolgeranno tra l’Agorà e Palazzo Ducale con il supporto dell’agenzia formativa SoeCo Forma.
Il progetto “Spes Fest” è realizzato con il contributo del Ministero della cultura – Dipartimento per le attività culturali, direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.
Il primo incontro si terrà venerdì (23 maggio), alle 16,30, nei locali della biblioteca Agorà di Lucca dov’è in programma In – lettura 2025, un doppio appuntamento dedicato all’inclusione, alla lettura e alla scoperta del linguaggio Caa (Comunicazione aumentativa Aaternativa).
Qui di seguito gli altri appuntamenti previsti alla fine di maggio.
Gli altri due appuntamenti sono in programma nei locali dell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.
Giovedì 29 maggio, alle 15, si terrà l’incontro L’Altro siamo noi: narrazioni e riflessioni – L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, parole e azioni efficaci. Intervengono Ilaria Tagliaferri del Centro regionale dei servizi per le biblioteche dei ragazzi e Maria Rosaria Colagrossi del Polo regionale di documentazione interculturale.
L’appuntamento – moderato dalla ricercatrice universitaria Monica Dati – è rivolto in particolare agli insegnanti, ai docenti di sostegno, agli operatori socio-culturali, bibliotecari, Ets e cittadini
Su richiesta, è possibile il rilascio dell’attestato di presenza dell’agenzia formativa SoeCo Forma.
Venerdì 30 maggio, alle 15, è in programma un secondo incontro pubblico per operatori socio-culturali, docenti di sostegno, insegnanti, bibliotecari, Ets, cittadini.
L’appuntamento – intitolato Libri in simboli e lettura autonoma: esperienze a confronto si concentra su esperienze dell’uso della Caa(Comunicazione aumentativa alternativa) e dei simboli in diversi ambiti, in progetti editoriali e luoghi culturali, in un’ottica inclusiva e di libera accessibilità. Interverranno Luca Cenci del Centro di documentazione Handicap di Bologna che presenterà il laboratorio Librarsi da cui sono nate collaborazioni importanti con musei, scuole e associazioni nonché con la casa editrice La Meridiana.
Lorenza Pozzi e Rebecca De Grandis, poi, racconteranno la produzione della casa editrice Uovo Nero e Officina Babùk specializzate in albi illustrati in simboli e progetti di accessibilità con biblioteche e musei. Modera l’incontro la ricercatrice universitaria Monica Dati.
Anche in questo caso è possibile il rilascio dell’attestato di presenza dell’agenzia formativa SoeCo Forma.
La seconda edizione dello Spes Fest – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità– ha la finalità di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini.
Per info: bibliolucca@provincia.lucca.it