ADV
ADV
ADV
ADV
ADV

In Garfagnana bandiere palestinesi e corteo per dire no al genocidio in corso a Gaza

5 maggio 2025 | 17:45
Share0
In Garfagnana bandiere palestinesi e corteo per dire no al genocidio in corso a Gaza

Le bandiere rimarranno esposte per tutto il mese di maggio. In preparazione anche il corteo

“Dopo diciannove mesi di massacri, distruzione e fame, niente è cambiato”. È con queste parole che il gruppo Palestina libera Garfagnana lancia un messaggio forte di denuncia contro quella che definisce “la totale assenza di volontà da parte dei governi per fermare il genocidio in corso a Gaza”.

“Considerando la partecipazione di questi, compreso quello italiano, nel supporto di forniture belliche al governo di Israele e quindi nella complicità attiva di questa ecatombe, sentiamo come esseri umani la necessità di chiarire: non nel nostro nome”, afferma il gruppo.

“Profondamente convinti che i diritti di esistenza e autodeterminazione di un popolo siano sacri, come cittadini della Garfagnana e zone limitrofe – dicono – vogliamo tradurre questo pensiero in azione e manifestazione schierandoci unanimi a fianco del popolo palestinese, contro l’apartheid e il genocidio perpetrato dal governo di Israele da oltre 70 anni nel silenzio assoluto e nel tacito assenso complice dei cosiddetti paesi civili e democratici”.

“A partire da oggi (5 maggio) e per tutto il mese di maggio, in coincidenza con la ricorrenza della nakba (l’esodo forzato della popolazione araba palestinese durante la guerra civile del 1947-48, al termine del mandato britannico, e durante la guerra arabo-israeliana del 1948, dopo la fondazione dello stato di Israele, ndr), verranno esposte bandiere della Palestina”.

bandiere palestinabandiere palestinabandiere palestinabandiere palestina

“È in fase di preparazione un corteo con probabile data del 31 maggio. Chiunque sensibile alla causa – conclude il gruppo – può unirsi a noi. Troverete aggiornamenti e info sul gruppo facebook Palestina libera Garfagnana e sulla pagina Instagram Palestina libera Garfagnana“.