Con il Forum per la pace il corso di formazione politica su dazi, finanza e guerra
Appuntamento a numero chiuso il 23 maggio alla Cgil di Lucca con il docente di storia contemporanea Alessandro Volpi
Quasi due anni fa, sulla base di un documento condiviso, nacque il Forum per la pace Ripudiamo la guerra di Lucca, composto, oltre che da singole persone impegnate su queste tematiche, da circa venti associazioni: Amici di Fratel Arturo Paoli, Anpi Lucca, Anpi Capannori, Arci Lucca-Versilia, Associazione Aeliante Odv, Associazione Multidee, Associazione Schierarsi, Associazione Senza Confini, Resistenza Cln Lucca, Cgil provinciale Lucca, Centro di Psicodramma Zerka T. Moreno, Comitato La voce degli Alberi di Pietrasanta, Comitato Possibile LuMaCa, Europa Verde Lucca, Gruppo Emergency Lucca, Libera Presidio di Lucca Giuliano Guazzelli, Partito della Rifondazione comunista Federazione di Lucca, Pic Federazione di Lucca e Versilia, Plurale Maschile di Lucca, Rete Toscana in Movimento, Sinistra Con di Lucca, Sinistra Italiana Lucca e Piana, Società popolare di Mutuo soccorso G.Garibaldi.
Tante sono state le iniziative di mobilitazione, con manifestazioni di piazza, cortei, presidi, azioni di boicottaggio dei prodotti israeliani, mostre fotografiche, concerti, che hanno coinvolto complessivamente migliaia di persone sulla base della nostra bussola che tiene unita la pace al diritto internazionale e ai diritti sociali.
“Mobilitazione che oggi continua – ricordano dal Forum – per fermare il genocidio del popolo palestinese, per imporre il cessate il fuoco e l’avvio di vere trattative di pace ovunque da Gaza all’Ucraina, contro il riarmo europeo, contro la produzione e il commercio di armi, per la tutela dell’ambiente e della giustizia sociale, contro le derive autoritarie e le leggi repressive.”
Al tempo stesso si è sviluppato, nello stesso periodo, un lavoro di approfondimento, di studio e di riflessione, da soli e insieme ad altri soggetti, sulle tematiche di questa “terza guerra mondiale a pezzi”, con il valido contributo di esperti e di docenti universitari, aperto alla cittadinanza, consapevoli che la lotta e la mobilitazione deve sempre andare in parallelo con l’arricchimento culturale e l’analisi strutturale, tanto più in un mondo come quello odierno che si trasforma con feroce velocità.
In questo contesto si colloca l’iniziativa del corso di formazione promosso dal Forum di Lucca con la partecipazione del professor Alessandro Volpi venerdì 23 maggio, per tutta la giornata, nel salone della Cgil di Lucca sul tema: Dazi, finanza, guerra, analisi e cenni di possibili strategie di contrasto.
Il professor Alessandro Volpi è docente ordinario di storia contemporanea all’università di Pisa. È autore di numerose e importanti pubblicazioni di carattere storico e politico e in questi ultimi anni ha studiato in particolare l’evoluzione dell’economia e dei processi di finanziarizzazione in rapporto anche alle recenti decisioni di riarmo europeo.
Le iscrizioni al corso di formazione, che è gratuito, sono aperte fino ad un massimo di 40 posti e fino a lunedì 19 maggio compreso e si possono fare sia andando sulla pagina facebook del Forum per la pace di Lucca sia inviando un Whatsapp o telefonando al numero 320.6122210.