A padre Marchetti casa accoglienza per migranti minori

Più informazioni su

E’ la prima casa di accoglienza al mondo intitolata a padre Giuseppe Marchetti, scalabriniano, padre dei minori migranti. Si trova a San Pietro a Vico e attualmente ospita 16 ragazzi minorenni che vengono principalmente dall’Africa e dal Sud-est asiatico. La cerimonia di intitolazione è avvenuta sabato scorso (21 ottobre), alla presenza di monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca. Con lui, una delegazione della Congregazione delle suore missionarie di San Carlo Borromeo/Scalabriniane, e padre Gabriele Bentoglio, postulatore generale degli Scalabriniani.

“Si tratta – spiegano dall’organizzazione -, della prima casa per minori migranti aperta in Toscana. Attiva da circa un anno, è gestita dal Gruppo volontari accoglienza immigranti, che già coordina diverse strutture del genere a Lucca e a Porcari”. “Per Lucca e per l’intera congregazione è un momento di orgoglio – ha spiegato suor Etra Modica, vicaria generale delle suore scalabriniane, che sin dalla loro fondazione si occupano di migranti. Padre Giuseppe Marchetti, insieme a sua sorella Madre Assunta, sono i nostri cofondatori. Erano lucchesi, di Lombrici di Camaiore, e nell’Ottocento partirono per il Brasile con l’obiettivo di assistere i migranti italiani, soprattutto minori, che andavano in America Latina per cercare migliori occasioni di vita. Quella stessa storia si sta ripetendo oggi e l’Italia si è trasformata in una meta di arrivo. Scoprire la storia dei fratelli Marchetti vuol dire dimostrare come in un mondo globale le vicende si ripetono ciclicamente ma la chiave di tutto, alla fine, sono due verbi: accogliere e integrare. Si tratta di azioni pratiche e universali alla base del pensiero dei due fratelli”.
Il tema dei migranti minori è stato affrontato sempre sabato in un incontro all’arcivescovato. Il messaggio emerso: seguire l’esempio di Padre Giuseppe Marchetti, padre dei minori migranti, che nell’Ottocento partì dall’Italia verso il Brasile per aiutare lì, direttamente sul posto, le migliaia di emigrati che puntavano all’America Latina per cercare nuove speranze. L’iniziativa è stata organizzata dalla Postulazione generale dei missionari scalabriniani, dalle stesse suore scalabriniane e dall’arcidiocesi di Lucca. Padre Giuseppe Marchetti, di Lombrici di Camaiore, arrivò in Brasile nel pieno del flusso migratorio degli italiani. Nel solo Stato di San Paolo in quel momento ne vivevano 800mila, di cui 30 mila lucchesi. Lì realizzò tre grandi progetti: un orfanotrofio per i ragazzi, uno per le ragazze e un ospedale per gli italiani. Tre strutture di assistenza all’interno delle quali l’educazione e la formazione avevano un ruolo fondamentale. “Padre Marchetti è la dimostrazione di una Chiesa a servizio per i migranti e con i migranti, come lo testimonia oggi l’impegno quotidiano a loro sostegno e che vede in Papa Francesco un grande motore”, ha sottolineato suor Etra Modica, vicaria generale delle scalabriniane, congregazione che sin dalla sua fondazione si occupa di migranti. “Aveva coraggio, un dono creativo, una capacità di empatia e ostinazione umile nel fare bene. Il suo esempio a guardare con fiducia ogni uomo, ogni donna e ogni bambino che emigra”, ha aggiunto. “Siamo orgogliosi delle origini lucchesi di Padre Giuseppe e di sua sorella Madre Assunta – ha spiegato l’arcivescovo di Lucca, Italo Castellani –. La loro era un’accoglienza matura, capace di andare al di là di culture e culti”. Nel dibattito l’attenzione si è concentrata su aspetti “pedagogici” della migrazione dei minori migranti. “Ai maschietti veniva offerto l’insegnamento delle prime lettere, delle arti e uffici secondo la loro indole – spiega la scalabriniana suor Leocadia Mezzomo, postulatrice della causa di canonizzazione della sorella di Padre Giuseppe, la Beata Madre Assunta Marchetti – Lì potevano imparare vari mestieri: il tipografo, il falegname, il fabbro, il sarto, il calzolaio, il panettiere, ecc. I maestri dovevano essere esperti dell’arte che insegnavano. Per quello che riguardava la sezione femminile, il programma prevedeva una accurata preparazione alla vita di famiglia. Le giovani imparavano a cucinare, a cucire e soprattutto ad essere buone madri di famiglia, ma anche avrebbero potuto diventare apprezzate infermiere, professoresse, missionarie. Padre Marchetti fu uno di quegli uomini che intravedendo un problema, una piaga, cercava e trovava subito delle soluzioni per sanarle”. Ai lavori, coordinati da padre Gabriele Bentoglio, postulatore generale della causa di canonizzazione del venerabile servo di Dio Giuseppe Marchetti, hanno partecipato anche Saverio Xeres, ordinario di storia della chiesa nella Facoltà teologica di Milano, Giovanni Giulio Valtolina, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Valerio De Cesaris della Comunità di Sant’Egidio.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Più informazioni su

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.