Basketball Club Lucca, fine della corsa: in B nazionale ci va Quarrata
Fallita la rimonta dopo il ko in gara 1 al Palatagliate. Barsanti: “Peccato il mancato sostegno delle grandi aziende del territorio”
Finisce a Quarrata il sogno della B nazionale del Basketball Club Lucca. L’impresa la compie il Dany Basket Quarrata, che ha chiuso ottava il girone di Play In a fronte del secondo posto del Bcl e che ha battuto in serie la corazzata Oleggio, Borgomanero e infine Lucca.
Gara 2 al PalaMelo finisce 76-53 e i biancorossi, sempre orfani di capitan Barsanti, capitolano senza quasi mai entrare in partita.
Duro il commento dell’assessore allo sport e vicesindaco Fabio Barsanti, soprattutto sul mancato sostegno allo sport delle realtà lucchesi: “Un Basketball Club Lucca irriconoscibile butta via praticamente un’intera stagione con due brutte prestazioni non all’altezza di una finale. Un’occasione sprecata dopo un anno fantastico, per il quale vanno i grandissimi complimenti e ringraziamenti ai ragazzi e alla società. Un ringraziamento speciale va alla città e al pubblico, vero vincitore delle finali e sesto uomo in campo per tutti i playoff. Stasera numeroso anche con il maxischermo al palazzetto. Peccato che, anche qui come nel calcio, manchi il fondamentale supporto delle grandi aziende del territorio, che consentirebbero di fare quel salto di qualità che a Lucca manca da ormai troppo tempo. Un problema che inizia a essere pesante”.
Dany basket Quarrata – Basketball Club Lucca
20/12 – 49/25 – 63/48 – 76/53
20/12 – 29/13 – 14/23 – 13/5
QUARRATA: Angelucci 13, Mingelli, Artioli 6. Nyuolan, Balducci, Molteni 20, Calabrese 10, Bortinikovs 5, Regoli 14, Antonini 7, Babovic, Tiberti. All. Tonfoni, ass. Matteoni
BASKETBALL CLUB LUCCA: Landucci 2, Brugioni, Drocker 16, Lippi 7, Dubois 4, Simonetti 2, Del Debbio 13, Trentin 4, Vignali, Candigliota Tempestini 3, Pierini 2. All. Olivieri, ass. Giuntoli

Niente da fare, il BCL ha lottato, ma non è riuscita a passare gli spareggi per accedere alla B Nazionale. Il punteggio finale è più che eloquente, solo 53 punti a referto.
Il BCL c’ha provato, è riuscito nel terzo quarto a recuperare punti importanti, creandosi i presupposti per la spallata che avrebbe potuto ribaltare le sorti della partita, ma di punti in quel frangente non ne sono arrivati e Quarrata ha potuto riprendere il suo ritmo fino a chiudere al 76/53.
In gara 2, come in gara 1 di evidente ci sono state solo due cose, una eccessiva differenza di prestanza fisica con gli avversari e una scarsa precisione al tiro.
Un grande pubblico anche ieri sera (11 maggio) ha assiepato il Palasport soffrendo davanti ad un maxi schermo, sul quale venivano proiettate in diretta le immagini della partita grazie ad un brillante staff tecnico, interno al BCL, che lo ha permesso.
La compagine lucchese sottolinea che “va detto grazie a Del Debbio, Barsanti, Lippi, Vignali, Drocker, Tempestini, Pierini, Simonetti, Trentin, Landucci, Dubois, Brugioni, Candigliota, Cirrone, Olivieri, Giuntoli, Pizzolante, Ercolini, Cortopassi, Precisi e il Ds Vangelisti che per 10 mesi hanno fatto sognare ed appassionare centinaia e centinaia di persone al basket e ai colori del BCL”.