Vetrine a tema per Pietrasanta Medievale
- Commenta per primo!
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Vetrine allestite per un originalissimo shopping a tema e menu speciali nei ristoranti del centro storico per tutto il weekend. Anche questa Pietrasanta Medievale che da sabato 6 a domenica (7 ottobre) - ingresso libero - riporterà il cuore della città indietro nel tempo, nel Medioevo, tra accampamenti, cavalieri, arcieri, falconieri, magie e giochi di fuoco ma anche rievocazioni e sfilate con la partecipazione di tantissimi gruppi storici tra cui La Cervia, i Cavalieri della Rocca, gli Arcieri dello Spirito Fiorito, Contrada La Madonnina, Gruppo Sbandieratori e Musici del Palio dei Micci, in Vino Veritas, Ignes Fatui, Danze Storiche Ducato di Massa, Collegium Lunae, i Senza Nome, Compagnia della Spada e della Veglia oltre alla collaborazione con Pro Loco di Querceta e le Contrade del Palio dei Micci.
Ci saranno, come anticipato, mercatini ed accampamenti tutti i giorni dalle 10 alle 24 nella piazzetta di fronte a Palazzo Moroni e nella Piazzetta del Centauro, intrattenimento no-stop dalle 17 alle 20 con danze medievali, duelli armati, sbandieratori, musici, falconieri e giochi di fuoco, spettacoli di magia per i bambini al Parco della Lumaca alle 10,30 e alle 16,30, cortei e tornei nella cornice del cuore della città vestita con abiti storici oltre naturalmente al pranzo (e alla cena) con il Re e la Regina nel Chiostro di S. Agostino (su prenotazione) e alla proposta enogastronomica dei ristoranti con menu a tema e alle vetrine delle botteghe allestite con abiti e cimeli medievali in collaborazione con la Pro Loco e le Contrade del Palio dei Micci. Il clou sarà rappresentato dalla sfilata sabato 6 ottobre (dalle alle 21,30) in centro storico e dalla rievocazione de La Cervia e dei gruppi storici impegnati sullo sfondo della scenografia della Chiesa e del Chiostro di S. Agostino raccontata dalla speaker ufficiale, Ezio Marcucci.