Mafia e legalità, Nando Dalla Chiesa ad Altopascio

2 aprile 2014 | 13:58
Share0
Mafia e legalità, Nando Dalla Chiesa ad Altopascio

Ci saranno ospiti d’onore come il professor Nando Dalla Chiesa e il profesor Alberto Vannucci nella Sala dei Granai del Comune Altopascio venerdì (4 aprile) alle 21, per una serata dedicata alla legalità. L’evento, organizzato dall’associazione culturale I Magazzini del Grano di Altopascio, prevede anche la premiazione del concorso per le scuole dedicato al tema legalità. Ci sarà un premio per le scuole medie inferiori e un premio per le scuole medie superiori, entrambi di 250 euro, per un totale di 42 lavori e di 14 scuole interessate. A questa iniziativa, alla quale è invitata tutta la cittadinanza, hanno contribuito, con un contributo generoso, il Credito Valdinievole e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. La serata, patrocinata da Provincia di Lucca e Regione Toscana, è stata presentata stamani (2 aprile) in conferenza stampa, dal presidente dell’associazione Roberto Ghimenti e da altri due soci, Massimiliano Moretti e Martina Cagliari.

“Questa iniziativa ha l’obiettivo di diffondere sul territorio il grande tema della legalità – dichiara il presidente Ghimenti – e a questo abbiamo dedicato il concorso per le classi delle scuole medie inferiori e superiori della zona. Ci siamo ispirati ad Antonino Caponnetto che ci ha illuminati con queste parole: “La mafia teme la scuola più della giustizia, l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”. Questa iniziativa – continua Ghimenti – viene fatta ad Altopascio sia perché l’associazione è di Altopascio sia perché sul nostro territorio, come testimoniano le recenti cronache, si è verificata la presenza di infiltrazioni mafiose. C’è soddisfazione nel constatare l’elevato numero di scuole partecipanti e di temi proposti. L’unico rammarico – puntualizza Ghimenti – è che la scuola media inferiore di Altopascio non abbia partecipato a questo evento”. Massimiliano Moretti, dell’associazione Magazzini del Grano, ha messo l’accento sul carattere socio-culturale di questa iniziativa. “E’ un modo per proporre riflessioni culturali alla cittadinanza. – spiega – . L’obiettivo è quello di promuovere iniziative periodicamente”. Martina Cagliari, che è stata il tramite dell’associazione con Nando Dalla Chiesa, ritiene che proprio il Prof. Dalla Chiesa sia “una delle personalità più adatte ad approcciarsi coi giovani, soprattutto per tematiche come quella che andremo a trattare venerdì sera”.

Mirco Baldacci