Anche il progetto di un nuovo idrovolante a DronExpo 2014

14 maggio 2014 | 10:04
Share0
Anche il progetto di un nuovo idrovolante a DronExpo 2014

La firma di un importante protocollo d’intesa su progetti di studio, ricerca, e sperimentazione dei sistemi Apr (aeromobili a pilotaggio remoto) per impieghi di soccorso pubblico e difesa civile, che vede firmatari Zefiro Ricerca&Innovazione, Aeroporto di Capannori, Dipartimento Nazionale dei Vigili Del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile e cinque dipartimenti delle Università di Pisa, Firenze e Siena, è uno degli eventi più significativi della prima giornata di DronExpo Toscana 2014, che si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 maggio all’aeroporto di Capannori. Promossa da Zefiro Ricerca & Innovazione e società di gestione dell’aeroporto di Capannori, con il patrocinio del comune di Capannori, del Comune di Lucca e della Provincia, l’iniziativa propone un ricco programma di appuntamenti incentrati sul nuovo e affascinante mondo dei Sapr (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto)  e sugli innumerevoli utilizzi in ambito civile, nell’industria, nell’agricoltura per il soccorso e la sicurezza pubblica, oltre che per il monitoraggio e la prevenzione ambientale la protezione civile, il telerilevamento.

Obiettivo principale della manifestazione è quello di far conoscere la portata e le potenzialità dei droni, che rappresentano una vera e propria rivoluzione tecnologica che in un futuro molto prossimo cambierà il modo di lavoro in tanti settori produttivi, aprendo nuovi orizzonti e nuove professioni soprattutto per i giovani.
La giornata di venerdì si aprirà con lo workshoop Make a drone, costruiamo il Ladybird, un multirotore open source per muovere i primi passi nel mondo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. La costruzione sarà ripresa da Dì Lucca e trasmessa in diretta streaming sul sito di Zefiro. Alle 12 è in programma la firma del protocollo d’intesa nell’ambito di un incontro al quale interverranno  il sindaco Giorgio Del Ghingaro, Eugenio Baronti, presidente di Zefiro Ricerca&Innovazione Srl, Andrea Tagliasacchi, presidente Aeroporto di Capannori Spa, Stefano Bennati, direttore Dipartimento Ingegneria Civile Industriale Università di Pisa, Marco Raugi, direttore Dipatimento Destec Università di Pisa, Ugo Bardi, docente di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università di Firenze e un rappresentante del Dipartimento Nazionale Vigili del Fuoco soccorso pubblico Difesa Civile.  Nel pomeriggio alle 15  si parlerà di Droni aerei, terrestri e marini, stato dell’arte e progetti futuri con Roberto Mati di Pitom. Seguirà un’iniziativa relativa ai corsi per la formazione operatori Sapr intitolata Prepararsi a cogliere nuove opportunità professionali e alle 16 nell’hangar dell’aeroporto un incontro dal titolo sensori ottici aeroportati dal velivolo Manned ai Sapr, prospettive di integrazione, con Leonardo Bastianelli di Aviosistemi. La giornata si concluderà con un iniziativa in programma alle 17,30: I Droni nella storia, mostra di velivoli storici senza pilota, materiali e documenti. Luca Mariotti della CamCostruzioni Aero Meccaniche) guiderà i presenti in un viaggio nella storia dei velivoli senza pilota. DronExpo Toscana 2014 proseguirà sabato 17 maggio con molti altri eventi tra cui spicca alle 12,30 la presentazione del Progetto Idintos, il primo innovativo aereo idrovolante (utilizzabile anche su piste normali) ideato, progettato e realizzato in Toscana, dopo circa 70 anni, da un progetto di ricerca cofinanziato dalla Regione Toscana.