Nuovi servizi digitali per la biblioteca comunale di Altopascio

Arrivano nuovi servizi alla già importante gamma di possibilità offerte dalla Biblioteca Comunale Carrara di Altopascio, soprattutto per gli appassionati del mondo digitale. Infatti, oltre alla conferma della riapertura a tempo pieno della struttura dal 1 settembre, con il consueto orario dal lunedi al venerdi dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13, insieme alle aperture straordinarie fino alle 22 durante i giorni di svolgimento dei vari corsi e le varie attività, quest’anno è finalmente disponibile per tutti una grande piattaforma digitale chiamata Rete Indaco.
Attraverso questa Rete Indaco le biblioteche aderenti offrono gratuitamente ai cittadini servizi e contenuti digitali che vanno dagli e-book che possono essere letti senza alcuna procedura burocratica su diversi supporti (smartphone, tablet, pc, etc.) a corsi di lingue, di cucina, di formazione e apprendimento di tutti i tipi, oppure giochi di intelligenza o di puro svago.
Vi è inoltre l’aspetto “social”, vale a dire l’ormai immancabile condivisione attraverso la “conversazione diffusa” (FaceBook, Twitter, etc.) e quindi la partecipazione più ampia possibile ai vari temi e dibattiti.
“La biblioteca comunale si è ritagliata nel corso degli anni un ruolo preminente in ambito provinciale, grazie alle continue innovazioni e a servizi sempre aggiornati e curati- commentano il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti e l’assessore alla cultura Nicola Fantozzi-. L’amministrazione comunale ha sempre considerato la biblioteca un determinante strumento culturale , investendo risorse economiche e umane, con particolare attenzione al mondo di internet e le sue molte applicazioni”.
Si può accedere a questo servizio attraverso BiblioLucca, il nuovo portale della Rete Bibliotecaria Lucchese: www.bibliolucca.it – disponibile anche l’app BiblioLucc@ (iOS e Android) – infatti è possibile leggere, ascoltare musica, audiolibri, vedere filmati, film in lingua originale, seguire corsi e chi più ne ha più ne metta, dove e quando si vuole sui propri device. Tutta l’offerta è disponibile in ogni momento e ovunque, salvo prestito in corso.
Le risorse di Rete Indaco si possono recensire e commentare, collaborando utenti e bibliotecari per la realizzazione di un prodotto o, meglio, di un servizio sempre più perfezionato e attento alle esigenze del cittadino contemporaneo. Aderire a ReteIndaco significa quindi esercitare un ruolo attivo e propositivo nel campo della cultura, selezionando e descrivendo le risorse da acquisire per le proprie biblioteche e contribuendo alla crescita, ma soprattutto alla determinazione del “profilo culturale” del patrimonio della propria comunità.
È questo un sistema che rafforza la cooperazione fra le singole biblioteche e fra esse i cittadini che vi si rivolgono e che, sempre più ci auguriamo, vogliano esercitare a pieno il sacrosanto diritto di cittadinanza attiva.