Tassignano e scuole primarie, iniziato il percorso condiviso per la riqualificazione delle strutture

Inizia il percorso pubblico per condividere con tutta la comunità il futuro della scuola primaria di Tassignano e, più in generale, del sistema delle scuole primarie dell’istituto comprensivo di Capannori. Lo ha annunciato il sindaco Luca Menesini, durante la seduta del consiglio comunale di ieri pomeriggio (martedì), chiedendo ai consiglieri comunali e, in particolare, alla commissione scuola, di partecipare attivamente al dibattito su questa importante questione che riguarda molte famiglie del territorio. Il primo incontro pubblico, al quale interverranno il sindaco Luca Menesini, il vice sindaco con delega alle politiche educative Lara Pizza ed è stata invitata a partecipare la dirigente scolastica, Tina Centoni è stato convocato dall’amministrazione comunale per lunedì 13 ottobre alle 18 nella sala riunioni del Comune, in piazza Aldo Moro, mentre la prossima settimana i progetti saranno illustrati al consiglio di Istituto del Comprensivo di Capannori.
Il primo cittadino rispetta così l’impegno preso con genitori, dirigenti scolastici e insegnanti di realizzare entro il 30 settembre il progetto preliminare per la ristrutturazione complessiva del plesso della primaria di Tassignano, dopo che è stato chiuso a causa della sua inagibilità momentanea e gli alunni, per l’anno scolastico 2014-2015, sono stati trasferiti alla scuola primaria di Lunata.
Accanto al piano di ristrutturazione della scuola di Tassignano entro la data annunciata l’amministrazione Menesini è riuscita a predisporre anche i progetti di riqualificazione che interessano le scuole primarie di Pieve S. Paolo e Lunata, che fanno parte dello stesso istituto comprensivo, affinché il ragionamento sul futuro assetto scolastico di questa importante area del territorio sia il più ampio e completo possibile, anche dal punto di vista del quadro economico, per decidere su quali plessi scolastici investire.
“Il progetto di ristrutturazione della primaria di Tassignano va visto in un’ottica più generale che riguarda anche le altre scuole primarie dei plessi di Lunata e Pieve S. Paolo, – sostiene il sindaco Menesini –. Decideremo con le famiglie interessate e tutte le componenti scolastiche quale strada adottare. Adesso che abbiamo un’idea dell’impegno economico che dovremmo affrontare è necessario valutare tutti insieme quale scelta compiere per il bene della comunità. Siamo di fronte a lavori di una certa entità e quindi ad una scelta molto importante, che influirà concretamente sul futuro educativo e dell’istruzione dei prossimi 20-30 anni. E’ importante quindi riflettere molto attentamente per arrivare ad individuare la soluzione migliore per gli alunni, le loro famiglie, gli operatori scolastici che garantisca la qualità della didattica, la sicurezza e la funzionalità delle sedi scolastiche. Per questo è fondamentale che il confronto sia il più ampio possibile”.
“Così come abbiamo fatto per l’organizzazione del trasferimento degli alunni a Lunata – afferma il vice sindaco, Lara Pizza – nello stesso modo sceglieremo tutti insieme sul futuro delle scuole primarie del comprensivo di Capannori. Abbiamo intrapreso un percorso condiviso e su questo andremo avanti. Vogliamo dare ai nostri figli una qualità dell’istruzione e dell’educazione sempre maggiore e per questo sono necessarie strutture scolastiche sicure ed adeguate. Auspico la massima partecipazione di genitori e insegnanti all’incontro pubblico affinché possano esporre i loro punti di vista e avanzare le loro proposte, affinché la scuola sia davvero, concretamente un bene comune”.