E’ online il bilancio 2013 di Acque Spa: investimenti, riduzione perdite e risparmi per le famiglie

Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno, e il suo gruppo – per il sesto anno consecutivo – hanno elaborato e pubblicato il Bilancio di Sostenibilità riferito all’anno 2013, strumento di pianificazione e controllo strategico che analizza l’operato di un ente o di un’azienda valutandolo, oltre che dal punto di vista dell’efficienza economica, sulla base degli aspetti etici, ambientali e sociali. Tra i dati emersi dal nuovo Bilancio di particolare interesse sono una consistente mole di investimenti, la riduzione delle perdite sulla rete idrica e i risparmi economici per le famiglie.
Questa valutazione è resa possibile dalla definizione di indicatori-obiettivo, valori e principi ispiratori. Attraverso il bilancio Acque SpA si dota di uno strumento che serve a rafforzare il confronto con i portatori d’interesse e con il territorio, per poter rendicontare e testimoniare la propria “responsabilità sostenibile”, fornendo i contenuti e gli strumenti per essere valutati.
Il Bilancio di Sostenibilità 2013 è pubblicato sia in versione digitale, interamente navigabile, raggiungibile da www.acque.net o direttamente all’indirizzo sociale.acque.net dove è possibile anche scaricare la versione stampabile sia in forma cartacea in versione sintetica e divulgativa del – il così detto abstract – per permettere una maggiore diffusione e fruibilità, la cui copia è disponibile presso gli uffici di Acque SpA. Infine, quest’anno è stato introdotta un’indagine online a disposizione di tutti gli utenti e i portatori d’interesse per valutare l’efficacia dello strumento e introdurre possibile miglioramenti.
Dal Bilancio e dall’abstract emergono con chiarezza in particolare alcuni dati relativi alla gestione di Acque SpA nel 2013: dalla consistente mole di investimenti effettuati (per quasi 42 milioni di euro) sia in termini assoluti che relativi (nel Basso Valdarno si “investe” per utente 52,1€ contro il 30,2€ della media nazionale) alla riduzione delle perdite sulla rete idrica (dal 29,7% del 2003 al 23,3% del 2013); dall’aumento dei controlli sull’acqua erogata (oltre 335mila parametri determinati, in aumento del 7% rispetto al 2012) alla diminuzione delle emissioni di co2 per consumi energetici (da 37mila tonnellate del 2011 alle 35mila del 2013); dai risparmi economici per le famiglie grazie ai fontanelli (stimato in 5 anni in oltre 18 milioni di euro) al costante miglioramento degli indicatori nel rapporto con gli utenti (il tempo di attesa medio agli uffici è di 8’33”, davanti a tutte le principali utility nazionali; il voto medio degli utenti è di 7.4; il 94,5% degli utenti si dichiara soddisfatto di Acque SpA).