Scuola media di S. Leonardo, completata la struttura portante della nuova ala



E’ stata completata la struttura portante realizzata completamente in legno della nuova ala della scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio, per la cui realizzazione l’amministrazione comunale ha investito 1 milione e 700 mila euro. Lo hanno constatato direttamente oggi il sindaco Luca Menesini e il vice sindaco, Lara Pizza, che oggi (23 ottobre) hanno compiuto un sopralluogo insieme ai tecnici alla nuova struttura scolastica in costruzione per verificare l’andamento dei lavori. L’edificio ha una superficie totale di 700 metri quadrati ed é costruito secondo i criteri della bioedilizia e del risparmio energetico puntando alla certificazione energetica in classe A.
Articolato su due piani, più un sottotetto, l’immobile che sarà antisismico, ospiterà al piano terra un’aula-laboratorio, un’aula multimediale e nuovi locali per la biblioteca comunale Il Melograno, mentre al primo piano troveranno posto quattro aule-laboratorio. Ciascuna delle cinque aule- laboratorio sarà ampia 50 metri quadrati. Della stessa dimensione anche l’aula multimediale, mentre la biblioteca si estenderà su una superficie di 100 metri quadrati. Completeranno gli spazi tre servizi igienici con acqua riscaldata da un impianto solare termico, un deposito-ripostiglio e scale di collegamento interne.“Questo nuovo edificio scolastico sintetizza due punti fermi della nostra amministrazione – afferma il sindaco, Luca Menesini -: dotare il territorio di strutture scolastiche moderne, belle e sicure, necessarie per una scuola di qualità, e migliorare la sostenibilità ambientale. Questa struttura sarà infatti completamente antisismica, funzionale all’attività didattica e costruita secondo i criteri della bioedilizia e del risparmio energetico. Avrà anche ha un valore aggiunto dal puto di vista culturale, perché ospiterà i nuovi locali della biblioteca comunale Il Melograno che così potrà riprendere la sua importante attività”. “Continuiamo a investire nella scuola, perché crediamo nel valore dell’educazione e dell’istruzione per il presente e il futuro, – sostiene il vice sindaco con delega a edilizia scolastica e politiche educative, Lara Pizza-. Si tratta di un investimento importante pari a1 milione e 700 mila euro realizzato in un momento di sempre maggiore difficoltà economica per gli enti locali, ma la scuola per noi è e deve continuare ad essere una priorità”. Adesso, per completare la nuova ala scolastica è necessario realizzare le intercapedini, i cappotti e tutti gli impianti. Lavori che saranno ultimati nella seconda parte del 2015. La conformazione del fabbricato trova le sue origini nel tipico tetto a capanna che caratterizza le abitazioni delle colline capannoresi. La struttura portante è stata realizzata in legno con tecnologia Xlam e lamellare, con materiale isolante in fibre naturali di legno. Questo garantirà solidità, isolamento acustico ed efficienza energetica. Per abbassare i costi per la climatizzazione e ridurre l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria sarà usata una caldaia a condensazione con una potenza inferiore a 35 chilowatt, mentre il riscaldamento avverrà dal pavimento con pannelli radianti. Il fabbisogno energetico stimato dell’edificio sarà inferiore o uguale a 30 chilowatt ora per metroquadro/anno. Il nuovo padiglione è indipendente, ma sarà collegato a quello esistente mediante un corridoio coperto.