Porcari, presentato il bando per start up e imprese sociali

12 novembre 2014 | 10:54
Share0
Porcari, presentato il bando per start up e imprese sociali

Un’opportunità di star up o sostegno alle imprese attraverso una forma di finanza alternativa che nasce nell’ambito del microcredito, sulla scorta delle esperienze avviate fatte in varie parti del mondo da Banca Etos. Il bando sostenuto dalla Fondazione Bernardini ed erogato attraverso la fondazione pistoiese Un Raggio di Sole e Microcredito per l’Italia punta a far accedere al finanziamento fuori dai canili tradizionali del sistema bancario i cittadini che vogliono aprire un’impresa e le imprese che hanno meno di quattro anni. Il bando richiede che le imprese abbiano sede nelle provincie di Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara e garantire qualora il progetto venga ritenuto imprenditorialmente sostenibile l’accesso al credito agevolato per una cifra che può oscillare da un minimo di 7mila euro e 25mila euro. In totale il bando prevede il sostegno all’impresa per un importo di 500mila euro. A presentarle, nella sala consiliare del Comune di Porcari la Fondazione Bernardini Impresa & Sviluppo di Altopascio con il suo presidente Fabrizio Bernardini. I bandi progetti possono essere presentati fino al 30 novembre inviando la propria candidatura per il concorso di idee dedicato alla creazione d’impresa promosso da Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Microcredito per l’Italia. Obiettivo principale dell’iniziativa non è soltanto quello di rispondere al bisogno di lavoro e di rilancio dell’occupazione ma anche di orientare l’economia locale verso forme d’impresa più attente alla comunità, al territorio e alla salvaguardia dell’ambiente. Alle idee d’impresa selezionate verrà offerto un percorso di accompagnamento e tutoraggio, orientato alla strutturazione e realizzazione o all’ampliamento della propria idea di business.

Ad aprire la presetnazione dei lavori dle seminario di presentazione del bando è stato il vicesindaco di Porcari Leonardo Fornaciari dal momento che il comune di Porcari è tra gli enti che sono stati contattati per ospetare la divulgazione del bando. “Il comune di Porcari in questi anni si è impegnao molto per cercare di sosterne i propri cittadini e sopratutto il mondo del lavoro in ann idi crisi. Per questo motivo siamo stati scelti per poter presentare questa iniziativa che speriamo possa essere utile per molti cittadini”.
Da parte sua Microcredito per l’Italia, uno dei pochi operatori specializzati attivi anche a livello nazionale, sperimenterà proprio qui in Toscana un modello di erogazione diretta dei finanziamenti che supera il tradizionale schema basato sulla costituzione di un fondo di garanzia e sul coinvolgimento del sistema bancario per l’erogazione finale. Si è scelto questo approccio, più diretto, per venire incontro nel modo più veloce ed efficace possibile ai bisogni di chi fino ad oggi ha avuto difficoltà ad accedere al credito.
“In questo momento il panorama italiano del microcredito è frammentato in una molteplicità di progetti, ciascuno legato al proprio marchio e alle proprie partnership locali – spiega Paolo Carrara, presidente di Fondazione Un Raggio di Luce – la nostra scelta di investire in Microcredito per l’Italia, per operare in Toscana sotto questo marchio, rappresenta un tentativo di andare oltre questa frammentazione, salvaguardando al tempo stesso il legame con il territorio e le specificità locali”.
“Per noi l’avvio dell’operatività in Toscana è particolarmente significativo – spiega Paolo Nicoletti, presidente di Microcredito per l’Italia –  perché avviene grazie al coinvolgimento di un partner come Fondazione Un Raggio di Luce che ha scelto di investire direttamente nel nostro capitale, affidandosi a uno dei pochi operatori specializzati di microcredito presenti oggi in Italia”. Destinatarie dell’iniziativa sono le microimprese, cooperative ed imprese sociali in fase di avvio o esistenti da non più di 48 mesi e imprese sociali ex lege già costituite, anche da più di 48 mesi, o in fase di costituzione aventi qualsiasi forma giuridica. È necessario che i rappresentanti legali delle imprese abbiano residenza nelle provincie di Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara e che le imprese abbiano sede legale e operativa nelle medesime province.
È possibile inviare la propria domanda di partecipazione dall’1 ottobre al 30 novembre compilando i documenti a disposizione sul sito www.unraggiodiluce.org