Mura di Montecarlo, partiti i lavori di manutenzione e consolidamento

Sono già partiti i primi interventi di manutenzione e consolidamento alle mura di Montecarlo. Grazie alla stretta collaborazione tra Comune di Montecarlo e soprintendenza di Lucca che hanno richiesto ed ottenuto dal ministero dei beni culturali un primo finanziamento di 70mila euro per l’attuazione di un iniziale intervento di presidio delle parti immediatamente adiacenti al dissesto occorso nella primavera del 2013, con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’intera area. Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale che, nel periodo dal crollo ad oggi, si è interfacciata con ben tre governi, per ottenere risorse con l’obiettivo della messa in sicurezza dell’area interessata.
“Il complesso costituito dalla Rocca del Cerruglio e dalla ampia cinta muraria quattrocentesca – dichiarano il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e la soprintendenza di Lucca – che racchiude per intero l’abitato colloca Montecarlo nella ristrettissima rosa delle città fortificate europee. Le mura costituiscono un valore assoluto, identitario per i cittadini del Comune e per la Toscana nel suo insieme. Nella consapevolezza della valenza delle Mura quale bene collettivo a cui tutti devono concorrere e contribuire per la consegna alle generazioni presenti e future, l’amministrazione di Montecarlo, in applicazione del principio di sussidiarietà ritiene indispensabile creare le condizioni per una valorizzazione in grado di assicurare le migliori possibili condizioni di fruizione e la godibilità, come concreta garanzia del loro mantenimento, nel rispetto totale delle proprietà, degli usi e delle condizioni in essere. Con questo obbiettivo si è ritenuto prioritario procedere con la redazione di uno strumento specifico in grado di rendere leggibile il monumento nei suoi contenuti storici, materici e simbolici, ed individuarne criticità e potenzialità”.
Nell’ambito della stesura del nuovo piano strutturale e conseguente piano operativo, l’amministrazione comunale ha così deciso ed avviato da alcuni mesi l’elaborazione di uno strumento specifico, un vero e proprio master Plan – Progetto Mura, mai tentato prima. In esso si individuano gli interventi specifici sul monumento, e si affrontano tematiche quali l’accessibilità al territorio e al centro storico, i sistemi di mobilità, di fruizione dei percorsi, di percezione da e verso le Mura, e più nel dettaglio del sistema di illuminazione, regimazione delle acque, del sistema del verde. Tutti quegli elementi che concorrono a sottolineare, quindi, il valore storico architettonico e paesaggistico del bene e l’impegno che la comunità montecarlese profonde per garantirne l’esistenza a beneficio dell’intera collettività nazionale e non solo.
“Il Master Plan – precisa il sindaco assieme agli assessori Angelita Paciscopi e Luca Galligani – è uno strumento di programmazione strategica che attua i programmi di sviluppo territoriale e precede la pianificazione territoriale e urbanistica, assumendo la dimensione temporale delle azioni necessarie al suo interno, finalizzata a definire una visione (assetto) al futuro del monumento inserito nel territorio. Definisce un insieme di azioni che in esso trovano coerenza e che consentono di sviluppare progetti di dettaglio in un quadro di riferimento capace di coordinarli e garantire una attuazione sincronizzata”.
In applicazione del medesimo principio di sussidiarietà, l’amministrazione di Montecarlo auspica e lavorerà nelle prossime settimane affinchè questo strumento possa essere fatto proprio dai cittadini, enti ed amministrazioni competenti perché possano concorrerre per quanto nelle loro possibilità e spettanze agli obbiettivi di tutela e valorizzazione in esso individuati.