Studenti del Majorana presentano all’Ispra un progetto sull’acqua

Nell’ottica delle sinergie che il liceo scientifico Majorana di Capannori ha costruito nel tempo per
implementare la didattica della scientificità connessa al suo curricolum, lo scorso 8 maggio si è tenuto al
Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di Ispra un seminario sul progetto acqua. Gli
studenti delle classi terze del liceo hanno presentato, in inglese, il lavoro di ricerca svolto sul tema l’acqua come risorsa e sviluppo territoriale – siti e attività del territorio e le sue risorse idriche. Il seminario
prevedeva una sorta di dialogo fra gli studenti e lo staff di ricerca dell’unità risorse idriche, Istituto per
l’ambiente e la sostenibilità del Centro, coordinato dal responsabile, Giovanni Bidoglio.
“Il seminario è stato proficuo e costruttivo – spiegano dal liceo Majorana -, il lavoro della scuola è stato apprezzato notevolmente. Stiamo lavorando per consolidare questa sinergia di alto livello, che come primo passaggio prevede la pubblicazione di una sintesi della ricerca in un atlante di livello europeo. E’ appena il caso di ricordare che il centro di Ispra, presso il quale lavorano quasi 2.000 scienziati di tutti i
paesi della Ue, è la struttura di ricerca più grande istituita dall’Ue col Trattato di Roma e svolge attività di
altissimo livello al servizio della società per stimolare l’innovazione tecnologica e supportare con solide basi scientifiche la legislazione europea e nazionale per l’ambiente, l’energia, la valorizzazione delle risorse agroalimentari”.