Parte il servizio di navetta tra le frazioni di Capannori

Marlia, Lammari, Lunata, San Leonardo in Treponzio, Carraia e Tassignano da lunedì (18 maggio) avranno un collegamento autobus più frequente con il centro di Capannori e, di conseguenza, con Lucca. Dopo la linea ad alta frequenza che collega Capannori con Lucca, la Provincia, infatti, ha sviluppato un altro progetto che migliora i collegamenti pubblici della Piana, andando ad aumentare il servizio per le frazioni che si trovano a nord e a sud del territorio capannorese. Si tratta di due linee extraurbane che garantiscono a chi vive nelle frazioni di Marlia, Lammari e Lunata da una parte e a quelli di San Leonardo in Treponzio, Carraia e Tassignano, un collegamento più frequente e diretto con il centro di Capannori nonché con l’ospedale San Luca e con il centro di Lucca, fino a piazzale Verdi.
“Nella realizzazione delle linee Est-Ovest e Sud-Nord nel territorio di Capannori – spiega l’assessore provinciale al trasporto pubblico, Luigi Rovai -, abbiamo perseguito l’obiettivo di promuovere, in sinergia con i Comuni, una mobilità sostenibile sull’intero territorio della Piana di Lucca, ristrutturando alcuni servizi, al fine di garantire le risorse per incrementare il trasporto pubblico nelle zone a maggior domanda, dando così modo alla comunità di avere a disposizione un’offerta di servizi capace di far preferire l’utilizzo del bus invece dell’auto privata”.
La Provincia e il Comune di Capannori, infatti, hanno lavorato per incrementare la frequenza dei collegamenti della linea cosiddetta ‘Nord-Sud’ tra Marlia e San Leonardo, così che vi sia un interscambio nel centro di Capannori con la linea ad altra frequenza ‘Est-Ovest’.
Quest’ultima – che prende il via lo stesso giorno e, cioè, lunedì 18 maggio – è stata pensata per collegare in maniera continuativa, dal lunedì al sabato, il centro di Capannori con Lucca, garantendo anche l’accesso all’ospedale San Luca, secondo un progetto che era stato concordato dalla Provincia con le amministrazioni comunali di Lucca e Capannori. “Per la nostra amministrazione il tema della mobilità è una questione centrale – dice il sindaco di Capannori, Luca Menesini –. Si tratta di una rivoluzione culturale che passa dalle azioni concrete: mettere a disposizione dei cittadini mezzi che permettono loro di utilizzare meno la macchina, come il traposto pubblico e le piste ciclabili sicure, è il primo passo per un grande cambiamento che porterà un miglioramento nella qualità della vita di tutti. Accanto a questo, c’è l’impegno sul fronte del potenziamento della ferrovia. Mobilità sostenibile, infatti, vuol dire anche migliore qualità dell’aria, stili di vita sani, salvaguardia ambientale. E’ una scommessa importante e indispensabile per due città come Lucca e Capannori. Continueremo a lavorare a questo con passione e serietà”.
La linea Marlia–San Leonardo Scuole farà le seguenti fermate: Marlia Casa della Salute; Marlia Paolinelli; Via Lombarda Lammari Osteria; Lammari Chiesa; Ave Maria; Pesciatina; Lunata Chiesa; Casalino; Capannori Comune; Via del Popolo; Via Piaggia; Via Casalino; Via Nuvolari; Via Tiglio; San Leonardo Scuole.
La fermata Capannori-Comune è quella dove si può prendere la coincidenza per andare all’ospedale San Luca, alla stazione ferroviaria o a Lucca. Gli orari sono 9,10; 11,40; 15,40 e 17,10. Il percorso inverso e, cioè, da San Leonardo Scuole a Marlia, ha le stesse fermate e gli orari sono: 8,40; 12,10; 15,10; 17,40.