
Strepitoso successo per Il Villaggio del Bambino organizzato dal Comune di Porcari con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Milla, Eurocarta, Lucar e Albion. Si è tenuta martedì (2 giugno) la terza edizione della manifestazione per bambini più attesa dell’anno. Il Comune di Porcari per un giorno ha accolto centinaia di famiglie con bambini ed ha offerto a tutti i piccolini un’innumerevole quantità di attrazioni e mascotte.
Dalle 10 fino alle 20 piazza Felice Orsi, via del Centenario, via Roma e via Catalani, sono state letteralmente invase dal pubblico accorso da ogni parte della Toscana. Grazie all’ingente sforzo comunicativo fatto dalla società di supporto tecnico e logistico dell’evento Demia, sono accorse ben quindicimila persone, sin dalla mattina, fruendo di tutte le attività presenti. Un evento unico ed eccezionale che è cresciuto sin dalla prima edizione nel 2013, siglando l’inizio di una storia di successo per una città a misura di bambino, quella di Porcari, che come è accaduto martedì 2 giugno, si è trasformata in un vero e proprio parco divertimenti.
I personaggi dei cartoni animati più amati del momento, fatti riviere da una squadra di oltre 40 animatori e le più svariate attrazioni come gonfiabili, tappeti, laboratori delle principesse e dei cattivi della Disney, di Pinocchio, il mercato dei bambini, i truccabimbi, le bolle di sapone giganti, il circo acrobati Antitesi, hanno catapultato tutti i partecipanti in un villaggio fantastico. A coronare il tutto, un impianto di strutture scenografiche grandiose e coloratissime, un grande palco e tanta musica per tutti. Non è mancato nemmeno l’intrattenimento dei genitori, grazie alla presenza di una sezione dedicata interamente all’artigianato, realizzata grazie alla sinergia dell’associazione Artisticamente di Lucca.
Nonostante il caldo sin dalle prime ore del mattino e l’incognita “ponte lungo”, gli abitanti di Porcari e di tutta la provincia di Lucca, insieme a coloro che sono accorsi da fuori provincia per trascorrere una giornata dedicata ai propri figli, hanno permesso di superare l’aspettativa dello scorso anno incrementando così di ben oltre il 30 per cento l’affluenza alla manifestazione, arrivando a toccare i 15mila partecipanti. Non da poco è stata la difficoltà di gestione del traffico e dei parcheggi, in quanto le numerose zone parking attrezzate e messe a disposizione, non sono bastate a raccogliere tutti.
I bambini però non si sono accorti di nulla, trasportati com’erano, nella ricostruzione magica del regno di ghiaccio di Forzen insieme ad Elsa ed Anna, o nel Castello di Cenerentola, o impegnati a sfidare in prove di abilità Konfu Panda o Dragon Ball. L’apice della manifestazione è stata la premiazione sul palco del vincitore del concorso A caccia di Mascotte: Lorenzo della terza B di Sansepolcro Arezzo, che ha battuto gli oltre 850 disegni arrivati dalle scuole di tutta la Toscana, portandosi a casa un viaggio per lui e per i suoi genitori a Disneyland Paris e garantendo alla sua classe, un buono da 600 euro offerto dal Comune di Porcari per l’acquisto di materiale scolastico.
Le luci del Villaggio del Bambino per quest’anno si spengono, ma la macchina organizzativa riparte sin da subito per offrire a tutto il suo crescente pubblico, l’occasione di rivivere questa magica giornata.