Dal fascismo alla Repubblica, inaugurata la mostra a Capannori

Stamani (1 ottobre) al museo Athena di Capannori è stata inaugurata la mostra La memoria è futuro. Dal fascismo alla repubblica in Lucchesia realizzata dal Comune di Capannori assieme alle associazioni ‘Ponte’ e ‘Anpi’ sezione Lucca. Erano presenti anche studenti della classe IIIB della scuola secondaria di primo grado Carlo Piaggia di Capannori, ai quali la curatrice e vice presidente di Anpi sezione Lucca, Paola Rossi, il coordinatore del progetto Via della Memoria, Emmanuel Pesi e il presidente dell’associazione Ponte, Sebastiano Micheli, hanno spiegato il significato dell’esposizione. Le ragazze e i ragazzi hanno inoltre posto domande sul periodo storico ed episodi riguardanti la Piana di Lucca.
La mostra si sviluppa attraverso la presentazione di alcuni aspetti del fascismo, della guerra, della Resistenza e dell’immediato dopoguerra. Tra gli argomenti toccati ci sono quelli del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, le leggi razziali e la censura, la propaganda nazionalistica, la campagna demografica antiebraica, l’autarchia, la collaborazione del clero e della popolazione alla lotta di Liberazione e le forze partigiane.
Sono presenti anche immagini, reperite per la maggior parte nell’archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, che documentano le passioni, gli ideali e gli slanci di fede che animarono le Resistenza italiana e lucchese nonché le sofferenze di tutto un popolo che, come si dice in una lettera censurata, non aveva più parole per pregare Dio. Infine si è voluta porre l’attenzione su come nasce la repubblica, dal referendum al voto delle donne.
La mostra, che fa parte delle iniziative promosse dal Comune, dal titolo La memoria è futuro, che concludono le celebrazioni per il Settantesimo della Liberazione di Capannori, è a ingresso libero. Rimarrà aperta fino al 13 ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 17,30.