#spaziocomune, a Capannori si illustrano i progetti scelti con i cittadini

31 ottobre 2015 | 10:40
Share0
#spaziocomune, a Capannori si illustrano i progetti scelti con i cittadini

Saranno illustrati pubblicamente mercoledì (4 novembre) alle 21 al polo culturale Artémisia a Tassignano le idee progettuali per valorizzare i beni comuni e prendersene cura sui cui stanno lavorando i cittadini delle diverse aree del territorio, nell’ambito del percorso partecipativo #spaziocomune2015 promosso dal Comune e finanziato dalla Regione Toscana per costruire con i cittadini, le associazioni e tutti gli attori locali progetti concreti per la riqualificare valorizzare gli spazi pubblici.

Il racconto dei progetti giunge al termine dei laboratori di co-progettazione svoltisi nelle cinque frazioni pilota della nuova esperienza di partecipazione voluta dall’amministrazione Menesini, ovvero San Ginese, Pieve San Paolo, Guamo, Lappato e Gragnano, ai quali hanno partecipato cittadini e associazioni guidati da esperti e facilitatori locali. Le proposte elaborate sono molto diverse tra loro e spaziano dalla riapertura di un campo sportivo alla comunità con iniziative ricreative e culturali, all’organizzazione di azioni di pulitura, valorizzazione ed educazione ambientale. Li accomuna la volontà di chi le ha scritte di impegnarsi concretamente per la loro realizzazione, assieme all’amministrazione, alla cittadinanza e a tutti coloro che vorranno partecipare attivamente. L’incontro di mercoledì prossimo è aperto a tutti i cittadini indipendentemente dalla frazione di residenza e sarà anche l’importante occasione per confrontarsi sul Regolamento comunale per la cura condivisa dei beni comuni, che introdotto in tanti comuni italiani, è pensato proprio per facilitare la realizzazione di progetti come questi, attraverso la redazione di specifici patti di collaborazione che impegnano Comune, cittadini e associazioni a lavorare in accordo per realizzare le attività progettate insieme.
“Ho partecipato a tutti i laboratori e posso affermare con certezza che stanno emergendo progetti belli ed importanti, che valorizzano le risorse del nostro territorio, intese come spazi e luoghi di interesse collettivo – afferma l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi-. Adesso è il momento di confrontarsi sul regolamento per poter trasformare le idee più valide in veri e propri patti di collaborazione tra Amministrazione, cittadini e territorio. Per realizzarle concretamente con l’aiuto di tutti”.
L’incontro del 4 novembre vedrà la presenza dalle facilitatrici della cooperativa Sociolab che ha collaborato con il Comune per la realizzazione del progetto e del gruppo di facilitatori locali che si è formato all’inizio di questo percorso e ne ha seguito tutte le attività, coinvolgendo i cittadini delle frazioni e invitandoli a partecipare. Durante l’incontro sarà possibile continuare a proporre idee e progetti e dare spunti per rendere il regolamento uno strumento utile a tutti coloro desiderosi di impegnarsi per il proprio territorio.