I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto

25 novembre 2015 | 18:12
Share0
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto
I bambini della primaria di Chimenti in visita al frantoio – Foto

Didattica fra olive e macine per i bambini della scuola primaria di Chimenti, dell’istituto scolastico di Altopascio, che nella giornata di ieri (24 novembre) hanno fatto visita all’antico frantoio nella frazione castelfranchese di Orentano. Ben 56 i bambini fra i 3 ed i 5 anni coinvolti, di varie sezioni, che hanno potuto toccare con mano uno dei prodotti più importanti del territorio, in una giornata in cui apprendere e divertirsi è stato tutt’uno.

Accompagnati dalle maestre Letizia, Serenella, Lorenza, Anna e dalla collaboratrice Annamaria, i piccoli hanno potuto osservare da vicino tutte le varie fasi della lavorazione delle olive del frantoio orentanese, le cui origini sono da ricercare nei primi anni del ‘900 ma oggi vanta apparecchiature di tipo moderno: dalla molitura, ancora fatta con le antiche macine in pietra, vere protagoniste della curiosità dei bimbi, alla gramolatura fino all’estrazione del mosto d’olio dalla sansa e la separazione dell’olio appena franto dall’acqua. Un olio saporito, appena uscito dalle macchine, che i bimbi hanno potuto apprezzare anche sulle bruschette prontamente preparate dai frantoiani per l’occasione. “I bambini sono sempre entusiasti quando li portiamo fuori e restano sempre molto affascinati dal frantoio – dice la maestra Lorenza. – E’ sicuramente un modo divertente per fargli prendere coscienza di quello che è il loro territorio. Sviluppare tutto questo a partire dalla loro curiosità è fondamentale”. Proprio questo passaggio dedicato all’olio non è altro che parte di un progetto che alla scuola stanno portando avanti da tre anni sui prodotti della terra. Un percorso che li ha visti andare a far visita ai vigneti della zona per vedere come si produce il vino e che li vedrà prossimamente impegnati in altre attività volte a fargli conoscere i prodotti della terra e la loro importanza.