
E’ tutto pronto per la 27esima mostra della Antiche camelie della Lucchesia: l’evento, presentato stamani (25 febbraio) al Comune di Capannori, si svolgerà nei primi tre fine settimana di marzo (5-6, 12-13,19-20 marzo) a Pieve e Sant’Andrea di Compito, con iniziative anche a Lucca. Quest’anno poi, sono state sviluppate preziose sinergie tra Comune di Capannori, Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio e Centro Culturale Compitese.
L’evento è stato illustrato nei suoi contorni dall’assessore alla cultura Silvia Amadei e dall’assessore al turismo e al marketing territoriale, Serena Frediani: con loro anche il consigliere della Fondazione Puccini e presidente dei Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco, Luigi Viani, Laura Celli di Itinera e, per il Centro Culturale Compitese, Andrea Mantellassi, Andrea Pergola e Andrea Lanfri.
Per altro questa edizione verrà arricchita dal prestigioso conferimento di giardino d’eccellenza al camelieto di Sant’Andrea di Compito, considerato secondo sito botanico italiano. L’onorificenza verrà consegnata sabato 12 marzo alle 15,30, alla presenza di ospiti nazionali ed internazionali, facenti parte della International Camellia Society.
“Quest’anno inauguriamo delle preziose sinergie – commenta Amadei – che andranno ad arricchire una manifestazione enormemente cresciuta nel tempo. La collaborazione con Comune di Lucca e Lucchesi nel mondo allarga i nostri confini; quella con la fondazione Giacomo Puccini fa compiere un ulteriore salto di qualità a questo evento culturale”.
Le ricadute dal punto di vista turistico si preannunciano considerevoli: “La camelia sta diventando sempre più oggetto di marketing territoriale, un tema di promozione forte del nostro territorio”.
Il tema principale di questa edizione sarà il Giappone e, da qui, viene naturale la sinergia con la Fondazione Puccini: “Adesso vogliamo che duri nel tempo – commentano Del Bianco e Viani – affinché questa ritrovata intesa diventi elemento trainante per tutto il territorio”. Un appunto che viene condiviso anche da Celli, che parla di “una rete del verde con Verdemura, Murabilia e la mostra della azalee”, accoppiando alcune di queste manifestazioni (e non tutte, per il fatto che si svolgono in periodi diversi dell’anno).
Viani ricorda come già molti tour operator siano interessati a questo percorso culturale e spiega i frutti della promozione reciproca tra la mostra e casa Puccini: “I visitatori della casa Puccini che poi si recheranno alla mostra riceveranno una camelia in omaggio – afferma – mentre viceversa sarà possibile ottenere uno sconto sul biglietto d’ingresso alla casa museo”. Una collaborazione, quella con la Fondazione Puccini, che si tradurrà anche in concerti che accompagneranno la manifestazione. “Vogliamo continuare a valorizzare la zona del compitezze – commentano i responsabili del Centro culturale – ampliando le nostre iniziative con una etichettatura scrupolosa del camelieto”. Nel frattempo, anche il sindaco Luca Menesini si recherà all’estero, precisamente a Dresda, per assistere ad una mostra locale delle camelie ed intessere ulteriori rapporti.
Il programma
Nel borgo delle Camelie (Sant’Andrea e Pieve di Compito) si svolgeranno molti eventi: dalla mostra La Fabbrica delle Camelie, con visita alla serra dove si riproducono le varietà presenti nel Camelieto, al mercato di Camelie e artigianato di pregio. Ancora, da non perdere la mostra scientifica del fiore reciso Nostalgia del Giappone, mostra di abiti tradizionali e oggettistica giapponese e lo stand di Garden Club Lucca e Siaf (Scuola di arte floreale). Oltre a questo, ecco corsi di arte floreale per tutte le età: 6 marzo, dalle 15 alle 17, corso di decorazione floreale Nuove idee per la tavola 13 marzo, dalle 15 alle 17, lezione floreale e realizzazione di pupazzi e torte di fiori e verdure per i bambini dai 5 ai 9 anni, 19 marzo, dalle 15 alle 17, lezione floreale e realizzazione di pacchetti, braccialetti, corsages e tante idee fiorite riservata alle fanciulle dai 9 ai 14 anni.
Da non perdere anche l’appuntamento all’antica chiusa Borrini, con visita alla piantagione del tè e vendita del primo e unico tè italiano, oltre alla vendita di piatti d’autore dipinti di camelie. A Villa Giovannetti possibilità di visita al giardino di camelie, mentre a Villa Orsi ecco la cerimonia del tè a cura dell’associazione Iroha. Possibile visitare anche il parco di villa Torregrossa ed il Camellietum compitese. Quest’ultimo ospita mille cultivar di camelia, con guida ambientale. Visita alla nuova collezione di camelie provenienti da Dresda (Zuschendorf). Prevista anche la vendita delle camelie. Il 5-6, 19-20 marzo ecco invece Storie magiche del Camelieto, intervento teatrale de Il circolo e la luna. Il 12 marzo, alle15,30, la cerimonia per il conferimento del titolo di Giardino di Eccellenza alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti della Società Italiana della Camelia e della International Camellia Society. Il 13 e 20 marzo alle 15, interventi musicali de “La dama e l’unicorno”. Possibili inoltre visite all’antica torre di segnalazione e alla chiesa di Sant’Andrea di Compito. Il 12 marzo, alle 17, ecco le Cartoline pucciniane: Madama Butterfly, concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Nel frattempo al frantoio La Visona ci sarà la vendita e degustazione di prodotti tipici locali e dell’olio del frantoio; Vendita di artigianato locale.
Le iniziative collaterali
Tra le iniziative collaterali si segnalano passeggiate lungo La via dell’acqua e Musica e camelie, ogni giorno, con interventi musicali di allievi e maestri del laboratorio musicale La Rondine, della civica scuola di musica di Capannori, della Filarmonica Puccini, de La Dama e l’Unicorno. Ancora, spazio alla mostra Ex tempore di pittura (12, 13 e 19 marzo) dedicata al pittore Vincenzo Muscatello sul tema L’acqua, elemento vitale del Borgo delle Camelie. Altra mostra a Lucca: dal 30 gennaio al 13 marzo sarà possibile visitare la decima mostra di pittura e disegno botanico e la seconda mostra collettiva di arte contemporanea (15-18 da giovedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica. Interventi musicali tutti i sabato e le domeniche della mostra, dalle 16 alle 17. Ingresso gratuito). L’8 marzo (dalle 10 alle 12) ecco la distribuzione di camelie in occasione della festa della donna, a cura della commissione pari opportunità del Comune di Capannori e del Comune di Lucca.
Informazioni utili
La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia è aperta dalle 10 alle 18. Il biglietto costa 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. Per accedere al Borgo delle Camelie è necessaria l’apposita navetta, disponibile dalle 9,30 al Frantoio sociale del Compitese (via di Tiglio 609, Pieve di Compito). I gruppi organizzati potranno invece raggiungere il borgo direttamente con il proprio pullman previa prenotazione alla segreteria della mostra. Per informazioni e prenotazioni www.camelielucchesia.it, info@camelielucchesia.it, 0583.977188, 366.2796749.
Paolo Lazzari