Capannori, stangata per chi abbandona i rifiuti

15 marzo 2016 | 15:34
Share0
Capannori, stangata per chi abbandona i rifiuti

Cinquecento euro di multa per chi abbandona rifiuti sul marciapiede o li scarica in un campo. L’amministrazione comunale infatti si appresta a varare nuove sanzioni per i cittadini indisciplinati che, anziché servirsi della raccolta “porta a porta” oppure utilizzare una delle quattro stazioni ecologiche, effettuano conferimenti impropri. Il provvedimento è già stato messo a punto dal Comune ed entrerà in vigore fra pochi giorni, una volta che avrà ottenuto il via libera formale dalla giunta. 

“La nostra è una scelta a tutela del decoro del territorio – spiega l’assessore all’Ambiente Matteo Francesconi – C’è una piccolissima parte di cittadini che con le proprie azioni mostra una totale mancanza di rispetto nei confronti del territorio che lo circonda e di chi, ogni giorno con serietà, effettua la raccolta ‘porta a porta’. Non possiamo più assistere allo scempio dei paesaggi e delle frazioni da parte di chi abbandona i rifiuti consapevole dell’azione che sta compiendo. Oltre che effetti negativi per il territorio, questo comporta un aggravio di spesa a carico della collettività, perché Ascit deve fare degli interventi specifici per recuperare i materiali. Siamo sempre stati disponibili ad ascoltare i cittadini che avessero qualsiasi necessità di chiarimento o che avessero dei suggerimenti per migliorare la qualità del servizio. Per rispetto di chi vive, di chi lavora e di chi viene a visitare Capannori, è però necessario mettere in campo un’azione più decisa. L’inasprimento delle sanzioni, oltre a essere un forte deterrente, è uno dei passi verso questo obiettivo”.
Le sanzioni riguarderanno i rifiuti abbandonati nei sacchi e gli ingombranti scaricati sul territorio. Contestualmente all’entrata in vigore del provvedimento che stabilisce i 500 euro di multa, saranno intensificati i controlli per risalire agli autori degli abbandoni. Il 2016, inoltre, vede il potenziamento di alcune azioni per migliorare il decoro del territorio, concordate tra l’amministrazione comunale e l’Ascit. Dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno, è stato reso strutturale il servizio di pulizia dei cigli delle strade da eventuali rifiuti ed è stato reso più efficiente lo spazzamento delle strade nei centri abitati. Dal primo marzo, inoltre, è aumentata la frequenza di ritiro del multimateriale (ora bisettimanale) e del vetro (ora settimanale) ed è stato introdotto il secondo passaggio a richiesta per i pannolini e per i pannoloni. Infine dal 1° maggio per la zona sud e dal 1° settembre per la zona nord sarà introdotto il ritiro a richiesta del verde con apposito bidone. Sono tante, quindi, le iniziative portate avanti per migliorare il servizio e incrementare la percentuale di differenziata che nel 2014, secondo gli ultimi dati certificati dalla Regione, ha raggiunto l’84,61% contro una media regionale del 48% e nazionale del 45,2%.