Slow Food, doppio incontro (e cena) per conoscere il formaggio

Conoscere i cibi nel loro percorso dalla terra alla tavola ci consente di non dubitare di fronte ad un prezzo apparentemente un po’ più alto, di non aver bisogno di leggere le etichette per sapere se un formaggio è fatto con latte in polvere o con latte crudo, di riconoscere i territori dai profumi e dalla consistenza dei cibi.
Per saperne di più sulla filiera locale del formaggio la condotta Slow Food Lucca, Compitese, Orti Lucchesi, organizza Dire, fare, gustare il formaggio, due incontri per conoscere meglio i prodotti e i produttori locali. E il nostro territorio.
Gli incontri si terranno all’azienda agricola al Carli a Valgiano nei giorni di sabato 30 aprile e 7 maggio dalle 16 alle 19.
Guiderà gli incontri Benedetto Squicciarini esperto enogastronomo, insieme ad altri produttori locali “ospiti” e alla padrona di casa Monica Ferrucci, pastora per scelta e casara per passione che da diversi anni ha un gregge di pecore e capre tra la lucchesia e la valle del Serchio e produce eccellenti formaggi caprini e ovini.
Si parlerà dell’influenza del pascolo e degli usi della pastorizia locale, del modo pastorale sulle nostre pianure e montagne, della stagionalità (già, anche il formaggio artigianale è un prodotto di stagione…), degli usi di caseificazione artigianale e semi industriale, della produzione del formaggi a latte crudo, della stagionatura e affinamento, del consumo. Il senso di questi incontri è, come vuole la tradizione della nostra condotta, non solo educativo ma anche conviviale e a fine corso Monica, questa volta in veste di cuoca, preparerà una cena che avrà per protagonista il formaggio.
Il costo (comprensivo dei due giorni di corso e della cena) è di 70 euro – soci SlowFood 60 eiro.
Si può partecipare anche a una sola data: il costo è di 25 euro (soci Slow Food 22) per il 30 aprile, e 50 euro (soci Slow Food 43) compresa la cena per il 7 maggio.
Per prenotare chiamare il 328.3320341 (Paolo) o 340.8307466 (David) entro giovedì 28 aprile. E’ necessario perchè ci sono solo 25 posti disponibili.