Monte Pisano, i Comuni fanno rete per la promozione

Pacchetti turistici su misura per italiani e stranieri sopra i 55 anni di età, calibrati e studiati utilizzando standard europei. Li metteranno sul mercato operatori del settore per incrementare l’afflusso di visitatori nei periodi di bassa e media stagione in quattro aree europee: quella del Monte Pisano (che comprende i comuni di Buti, Calci, Capannori, Lucca, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano) per l’Italia, Vulkanland per Austria, Izola per la Slovenia e il Lago Saimaa per la Finlandia. L’obiettivo è quello di dotare i territori di strumenti adeguati a intercettare un settore del turismo, quello dei cosiddetti senior, che secondo le stime è destinato a crescere nei prossimi anni.
E’ quello di cui si è discusso stamani (29 aprile) nella giornata di presentazione del progetto DiscOver55 finanziato dal programma europeo Cosme che si è svolta a Palazzo Boccella a San Gennaro, nel comune di Capannori. Il progetto vede il coinvolgimento di soggetti dei quattro Paesi: Timesis Srl – Montepisano Dmc (impresa nel settore della progettazione e agenzia incoming) come capofila e, come partner, il Comune di Capannori, Siti (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione), l’organizzazione no profit Gefas Steiermark (Austria), l’agenzia Spirit of Regions (Austria), l’organizzazione no profit Zdus (Zveza društev upokojencev Slovenije) (Slovenia) e l’agenzia di sviluppo regionale Savonlinna Business Services srl (Finlandia).
Il tema caratterizzante delle quattro destinazioni è water for wellbeing (acqua per il benessere) per valorizzare itinerari e offerte legate a: terme, vie dell’acqua, turismo balneare e altro.
Davanti a un pubblico specializzato, composto da rappresentanti degli enti locali, operatori e membri dell’osservatorio turistico di destinazione del Comune di Capannori, i lavori della giornata sono stati aperti dall’assessore al marketing territoriale, Serena Frediani.
“In un territorio composto da tante piccole e medie imprese del settore è quanto mai importante fare sistema per offrire loro strumenti concreti per essere più competitive – ha spiegato l’assessore Frediani -. DiscOver55 è quindi particolarmente rilevante perché va proprio in questa direzione; studia un nuovo potenziale mercato e ne individua i tratti salienti, facendo così trovare le nostre strutture pronte ad accogliere le tante persone di oltre 55 anni che vogliono vedere e vivere le bellezze dei nostri territori. La nostra amministrazione comunale ha aderito con favore a questo progetto che rappresenta anche un veicolo promozionale per Capannori”.
Questo concetto è stato ribadito da Raffaela Nocchi, manager della rete d’imprese Montepisano Dmc, la quale ha spiegato che l’obiettivo è quello di aggregare le piccole e medie imprese del territorio per creare una destinazione turistica omogenea e superare le frammentazioni.
Sono poi seguiti gli interventi di Maria Luisa Mattivi della Regione Toscana settore promozione economica e turistica, Monia D’Amico di Timesis srl – Montepisano Dmc che ha illustrato il progetto e di Stefania Mauro di Siti che ha parlato degli indicatori Etis (The European Tourism Indicator System). La giornata è stata chiusa con una videoconferenza con Cinzia De Marzo della Commissione Europea direzione generale mercato interno, industria, imprenditoria e pmi.
I vantaggi per imprese ed enti. I principali protagonisti del progetto saranno imprese turistiche, enti locali e portatori di interessi locali e regionali. Le prime potranno confrontare la propria offerta di servizi e attività con gli standard stabiliti dagli indicatori Etis (The European Tourism Indicator System) e avere così l’opportunità di essere coinvolte nella valutazione della propria offerta turistica per senior svolta da un gruppo di esperti del progetto nel prossimo mese di giugno. Gli enti locali e gli altri portatori di interessi avranno l’occasione di approfondire la conoscenza di strumenti di miglioramento dei servizi e delle attività per i senior.
Le tappe. DiscOver55 è costituito da tre fasi specifiche. La prima è quella della valutazione delle quattro destinazioni da parte di un gruppo di esperti utilizzando gli indicatori Etis. La seconda riguarda la costruzione di un prodotto turistico per senior (sopra i 55 anni di età) che parta dai risultati di questa valutazione. La terza attività è quella di missioni pilota con un gruppo di 56 turisti senior nelle quattro destinazioni per testare i pacchetti turistici e migliorarne le criticità prima di introdurli sul mercato.
I risultati finali. Oltre ai pacchetti turistici, che saranno composti da almeno 40 attività, sarà realizzato un manuale operativo per destinazioni per senior in cinque lingue, italiano, inglese, finlandese, tedesco e sloveno, contenente raccomandazioni e lezioni apprese. Saranno inoltre stretti accordi commerciali tra gli operatori turistici delle quattro aree per garantire la sostenibilità economica del progetto e dei prodotti turistici e operatori senior.
A breve sarà operativo il sito ufficiale del progetto: http://discover55.eu/