
Raduno di protezione civile venerdì (24 giugno), sabato e domenica al campo sportivo di Marlia. Ad organizzare la tre giorni è la sezione protezione civile Aldo Marianetti della Misericordia di Marlia in collaborazione con il raggruppamento lucchese delle Misericordie ed il patrocinio del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca.
L’iniziativa prevede esercitazioni e prove tecniche in esterno per fronteggiare simulazioni di maxi emergenze in varie aree del territorio comunale allo scopo di testare la risposta locale del sistema di protezione civile.
“Voglio ringraziare la Misericordia di Marlia e tutte le altre Misericordie che parteciperanno al raduno perché realizzeranno una manifestazione che si prospetta molto importante per garantire la sicurezza dei cittadini in caso di emergenza – afferma l’assessore alla protezione civile, Gabriele Bove – E’ infatti fondamentale fare test sul territorio per verificare l’efficienza della risposta della macchina di protezione civile locale in situazioni di pericolo ed eventualmente mettere in atto azioni di miglioramento del sistema”.
Il raduno si aprirà venerdì (24 giugno) alle 16,30 al campo sportivo di Marlia dove i volontari allestiranno il campo base e si terrà un corso di formazione sull’utilizzo delle radiocomunicazioni in emergenza. Alle 21 è in programma un prova in esterno di maxi emergenza al percorso vita di Marlia.
Il raduno proseguirà sabato alle 8 con un’altra prova in esterna di maxi emergenza che si svolgerà a Matraia e Matraia Colle. Il pomeriggio alle 5 al campo sportivo di Marlia si svolgerà un’iniziativa dedicata ai bambini e ai ragazzi ai quali saranno illustrate le norme di comportamento da tenere in caso di calamità sismica. Seguirà una prova in esterno per la ricerca di dispersi. La sera con inizio alle 21 in programma un corso informativo e una prova tecnica in esterno a Colognora di Compito cui seguirà una prova nella notte a Marlia. Il raduno di protezione civile si concluderà domenica con una prova tecnica al mattino che interesserà il canale Ozzeri sul territorio di Lucca. La manifestazione vede la collaborazione del nucleo cinofilo degli autieri di Lucca e della Croce Rossa di Lucca