Inaugurata la nuova ala della primaria di Lunata – Foto



In tanti, stamani (17 settembre) fra alunni, insegnanti e genitori hanno partecipato all’inaugurazione della nuova ala della scuola primaria di Lunata Don Bosco – Don Giorgio Bigongiari. Alla cerimonia del taglio del nastro, allietata da alcune letture animate a cura della biblioteca Artémisia, sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la vice sindaco Lara Pizza, la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, la dirigente scolastica Tina Centoni, Eugenio Giani presidente del consiglio regionale della Toscana, Marcello Petrozziello in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Don Franco Cerri, parroco di Lunata che ha benedetto la nuova struttura.
Presenti all’inaugurazione anche il presidente del consiglio comunale, Claudio Ghilardi ed alcuni consiglieri comunali.
Il nuovo edificio realizzato dall’amministrazione comunale con un investimento di circa 1 milione di euro, di cui 200mila messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è a forma di parallelepipedo ed ha una superficie di 285 metri quadrati. Costruito in continuità con il fabbricato esistente nella parte nord ovest, ospita una grande aula polivalente che può essere utilizzata per le attività motorie ed altre attività didattiche ed un nuovo grande locale mensa. Anche l’edificio esistente è stato interessato da lavori significativi. Al piano terra è stata realizzata una nuova pavimentazione nelle aule e nei corridoi, sono stati ristrutturati i servizi igienici con nuovi divisori, nuove pavimentazioni e rivestimenti, e si è proceduto all’imbiancatura di spazi interni ed esterni. Con queste importanti opere adesso il plesso scolastico di via del Casalino è in grado di soddisfare appieno le esigenze del bacino di utenza dell’area centrale del Comune, sia per quanto riguarda gli spazi, che la funzionalità e il confort.
“Quando si inaugurano strutture scolastiche è sempre un momento di festa per tutta la comunità – dichiara il sindaco Luca Menesini -, perché si va a migliorare la qualità della permanenza a scuola dei nostri bambini e dei nostri ragazzi che sono il nostro futuro. Con la realizzazione della nuova ala della primaria di Lunata abbiamo messo a disposizione di alunni e personale scolastico nuovi ed ampi spazi per il momento della mensa, per le attività motorie e più in generale le attività didattiche e ricreative. Una struttura bella, colorata ed ecologica che oggi con orgoglio consegniamo alla cittadinanza, certi che una buona attività didattica passi anche dalla qualità e dall’adeguatezza delle strutture che la ospitano. Ringrazio gli uffici comunali e tutti coloro che durante l’estate hanno lavorato con impegno e celerità affinché la struttura fosse pronta per l’inizio dell’anno scolastico. Un grazie anche al personale scolastico che ci ha dato un prezioso supporto”.
“Con questa importante opera – afferma la vicesindaco Lara Pizza – compiamo un altro passo importante nel percorso di miglioramento e ammodernamento del nostro patrimonio scolastico. La scuola di via del Casalino ampliata e completamente rinnovata è una struttura in grado di rispondere alle varie esigenze didattiche e di offrire spazi adeguati, funzionali e belli. Con la costruzione della nuova ala e la ristrutturazione del piano terra si conclude un percorso per l’adeguamento di questo plesso iniziato lo scorso anno con la sistemazione del primo piano. Adesso stiamo lavorando alla progettazione della nuova area giardino che sorgerà adiacente al plesso scolastico in modo da recuperare lo spazio esterno utilizzato per la costruzione della nuova ala”.
La nuova ala della primaria di Lunata è ad un solo piano ed ha la struttura portante in legno. L’edificio si caratterizza per avere infissi colorati e larghe gronde, ideali prolungamenti delle falde del tetto, che coprono il camminamento che circonda il fabbricato ad uso di portico con funzione di regolatore della luce solare. Per migliorare il bilancio energetico di tutta la scuola, sul tetto della nuova struttura è stato realizzato un impianto fotovoltaico. Inoltre, per accrescere la sostenibilità dell’intervento e ridurre l’impatto sulle risorse essenziali del territorio, le acque saponose di bagni e cucine, dopo un idoneo trattamento, saranno utilizzate per lo scarico dei servizi igienici.