Esperti a convegno sull’edutainment al parco di Collodi

31 gennaio 2017 | 12:15
Share0
Esperti a convegno sull’edutainment al parco di Collodi

“Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento e educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo». E’ questa frase di Marshall McLuhan lo slogan con cui si apre il convegno I Parchi di Edutainment, promosso ed organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Il convegno, aperto al pubblico, si terrà nella Sala del Grillo del parco di Pinocchio a Collodi sabato (4 febbraio) dalle 9 alle 13. L’iniziativa fa parte delle attività in occasione del 60esimo anno dall’inaugurazione del parco di Pinocchio.

Esperti e istituzioni si incontreranno per fare il punto sul senso dell’edutainment come risposta alle esigenze del pubblico e alla vocazione delle organizzazioni non profit di ambito culturale che vogliono raggiungere un’ampia platea di bambini e adulti con le proprie attività, proponendo con successo contenuti di tipo informativo, intellettuale e relazionale.
Il convegno non sarà solo l’occasione per un confronto teorico: la riflessione che esperti e rappresentanti delle istituzioni svolgeranno assume un rilievo molto concreto in vista del Parco Policentrico Collodi Pinocchio destinato a nascere sul territorio del Collodi.
Il programma prevede alle 9 il saluto dei sindaci Giurlani (Pescia), Menesini (Capannori) e Ballini (Villa Basilica) poi gli interventi del presidente Bernacchi, di Umberto Margiotta dell’università di Venezia Ca’ Foscari”, di Salvatore Colazzo dell’università del Salento, dell’avvocato Giovanni Giovannelli, del direttore dell’European Music Academy Massimo Negri e dell’assessore all’ambiente Federica Fratoni per le considerazioni finali.
Il progetto per il parco policentrico Collodi Pinocchio nasce nella Fondazione Collodi come ampliamento e la trasformazione dell’attuale parco di Pinocchio in un parco non solo più vasto ma con un marcato carattere di parco di edutainment. Il progetto ha dunque una forte valenza educativa, poiché risponde alla domanda crescente di famiglie, bambini e giovani di proposte per il tempo libero, con un uso qualitativo di esso, attraverso esperienze uniche e significative. Una struttura di edutainment ha una missione educativa formalizzata ed esplicita, ed è contemporaneamente attrattiva, divertente, interattiva e coinvolgente. Il gioco diventa veicolo di apprendimento, poiché si partecipa direttamente ai processi di conoscenza.
Info su Fondazione Nazionale Carlo Collodi, telefono 0572.429613; Parco di Pinocchio, 0572.429342, www.pinocchio.it