Cultura, storia e yoga in una visita guidata a Villa Reale

28 marzo 2017 | 10:16
Share0
Cultura, storia e yoga in una visita guidata a Villa Reale

In seguito alla riapertura del parco di Villa Reale a Marlia, domenica (9 aprile) Paola Moschini, guida turistica di Lucca, e Jennifer Warakomski, insegnate di yoga, reiki e consulente ayurvedica organizzano all’interno del parco una giornata per riscoprire una parte della storia e dell’architettura lucchese e concedersi un’esperienza di benessere psicofisico.
È rimasto chiuso fino a poche settimane fa il parco della Villa Reale di Marlia. Bisognoso di importanti interventi di restauro e recupero, iniziati nell’ottobre 2014 grazie agli ultimi proprietari, oggi il parco e la villa, appartenuti alla principessa Elisa Baciocchi, si mostrano di nuovo al pubblico nel suo immenso splendore. I risultati dei lavori sono strabilianti e l’evento vuole essere un’occasione per trascorrere una giornata all’aperto, per ammirare e godere di questo immenso spazio verde a pochi chilometri dalla città di Lucca in un modo che possa coniugare la mente e lo spirito.

La giornata inizierà alle 10 con una passeggiata guidata alla scoperta della storia e delle architetture del luogo, visitando le diverse tipologie di giardino che la villa ospita: italiano, spagnolo e dei limoni soffermandosi su alcuni punti d’eccellenza come il viale delle camelie, il lago, la montagnola e per finire quello di maggior pregio: il teatro di verzura risalente alla fine del ‘600. 

Seguirà una lezione di yoga all’aperto, condotta da Jennifer Warakomski, insegnante newyorkese, trasferitasi a Lucca da qualche anno. La pratica sarà focalizzata sul respiro, l’allineamento attraverso delle sequenze di posizioni semplici e d’intensità leggera per assicurare a tutti un’esperienza che possa rilasciare le tensioni, rinforzare il sistema immunitario e soddisfare il desiderio naturale di movimento e purificazione che la nuova stagione porta con sé.
Al termine un cestino picnic composto da un primo, un secondo, un’insalatona e una bevanda preparati dalle sapienti e amorevoli mani di una cuoca bio e food blogger che da anni promuove una cucina sana, curativa e preventiva.
Il costo di partecipazione inclusivo di biglietto di ingresso al parco è 55 euro a persona o 35 euro visita guidata e picnic.La lezione di yoga è aperta a qualsiasi livello, anche ai principianti. Si consiglia un abbigliamento comodo. L’attrezzatura necessaria per la lezione (tappetino, blocchi, ecc.) verrà fornita in loco. La visita guidata e la lezione di yoga possono essere condotte anche in inglese. È richiesta la prenotazione obbligatoria entro il 5 aprile. L’evento verrà rimandato in caso di maltempo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 
Paola Moschini – 3407806967 – info@paolamoschini.com