Altopascio pronta a tuffarsi nel Medioevo

14 luglio 2017 | 15:09
Share0
Altopascio pronta a tuffarsi nel Medioevo

Tutto pronto ad Altopascio per il tuffo nella storia che si consumerà nella cittadina del Tau nelle giornate di domani (15 luglio), e domenica 16 (sabato dalle 18,30 alle 24; domenica dalle 9 alle 12; dalle 16,45 alle 22,15). Due gli appuntamenti di riferimento: Altopascio Medievale e le Notti dell’Archeologia, entrambi inseriti nel programma del Luglio altopascese. Un unicum che coinvolgerà il paese per due giorni, trasformandolo nel palcoscenico ideale dove far rivivere momenti, vicende e sprazzi di quotidianità medievale.

Tema del 2017 sarà la rievocazione della visita compiuta nel 1248 alla Magione del Tau da Federico d’Antiochia, figlio dell’imperatore Federico II e vicario generale in Toscana. Siamo nell’estate del 1248, in piena lotta tra l’Impero e il Papato: Federico d’Antiochia è impegnato a combattere i comuni riottosi che appoggiano la Chiesa ed è costretto a spostarsi continuamente. Accampatosi sotto le mura castellane di Altopascio col seguito di dignitari, cavalieri regnicoli e tedeschi, oltre alla guardia saracena, Federico renderà omaggio a Gallico, Maestro Generale dell’ordine dei Frati di S. Jacopo, e verrà accolto con tutti gli onori vivendo due giorni pieni di emozioni. Quest’anno, per promuovere maggiormente la memoria storica legata alle gesta dei frati di San Jacopo d’Altopascio – conosciuti col nome di Cavalieri del Tau – sarà dato ampio spazio alla presenza di pellegrini in cammino lungo la Via Francigena. Pensate come quadri distinti e scandite dalle introduzioni di due rievocatori/narratori che ne descriveranno lo svolgimento, le varie ‘scene’ si snoderanno nelle piazze del centro storico e nell’accampamento sotto le mura castellane secondo un programma articolato, con attività e attrazioni collaterali: oltre alla ricostruzione del campo del XIII secolo, sempre nel parco delle mura si terranno banchetti conviviali, con piatti, musiche e spettacoli medievali, e alle 23 ci sarà il lancio del trabucco. Nelle piazze del centro, invece, oltre ai mercatini artigianali, si troveranno punti didattici ed educativi, truccabimbi, animazioni per bambini e mercato artigianale. Per l’occasione, l’associazione Cavalieri del Tau, che insieme al Comune e con la consulenza di Mille&duecento, ha contattato e messo in rete undici gruppi di rievocazioni storiche provenienti da tutta Italia, pronti anche a fornire ai visitatori pillole culturali caratteristiche dell’epoca.
Doppio appuntamento, infine, per la 17esimo edizione delle Notti dell’archeologia. Sabato, esposizione archeologica della storia dell’antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena in piazza Ospitalieri; la sera, dalle 21 alle 23, visita guidata in notturna al centro storico di Altopascio. Domenica, invece, dalle 21 alle 24, sarà possibile visitare lo scavo archeologico dell’Abbazia di Pozzeveri, uno dei più importanti della Toscana: visita guidata gratuita a cura degli archeologi dell’Università di Pisa. Tutte le info sul programma si trovano sul sito del Comune di Altopascio, www.comune.altopascio.lu.it, oppure sulla pagina Facebook dell’amministrazione comunale.