Graziano Polidori alla chiesa di Pieve San Paolo per il Francigena International Arts Festival

Arie d’opera con la partecipazione del grande cantante lirico lucchese Graziano Polidori, domenica (13 agosto) alla chiesa di Pieve San Paolo, ore 21,15, ingresso libero, per il Francigena International Arts Festival. Polidori si esibirà con altri grandi artisti: il mezzosoprano Laura Masini, il soprano Ilaria Casai, accompagnati al pianoforte dal maestro Antonio Cipriani, docente alla scuola civica di musica di Capannori.
Diplomato in canto al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Graziano Polidori ha studiato al Centro di perfezionamento per artisti lirici del Teatro Alla Scala di Milano. E’ risultato vincitore dei concorsi: Enal Nazionale (Palermo 1971, 72, 73), A. Belli (Spoleto 1977), Città di Adria (Rovigo 1980), Laboratorio lirico internazionale (Alessandria 1980), Voci nuove per la lirica (Teatro regio Torino 1980), Concorso lirico internazionale (Verviers – Belgio 1981), Toti Dal Monte (Treviso 1981).
Ha cantato nei più importanti teatri in Italia ed Europa: La Scala di Milano, l’Arena di Verona, il Regio di Torino, il Comunale di Firenze, il Filarmonico di Verona, il Verdi di Trieste, il Massimo di Palermo, il Municipale di Piacenza, il Ponchielli di Cremona, il Grande di Brescia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Greco di Taormina, il Teatro del Festival Pucciniano di Torre Del Lago (LU), l’Anfiteatro Romano di Cagliari.
Si è esibito in città come: Vienna, Parigi, Ginevra, Sofia, Dortmund, Francoforte, Dusseldorf, Berna, Varna, Casablanca, Rabat, Malta, Ludwgshafen, Saarbruchen, Lyon, Le Mans, ha cantato sotto la direzione di Maestri notissimi come Muti, Abbado, Oren, Arena, Guadagno, Gomez Martinez, Severini, Bibl, Metha, Handt, Renzetti, Navarro, Rizzi, Campanella, Giovannetti, Sergerstan, Varon, Bellugi, Akewall, Czepiel, Clememcic, Bareza ,Handte altri ancora. Vanta una notevole serie di composizioni e la realizzazione di importanti dischi molto venduti in tutto il mondo.
Ha partecipato, con Il Pipistrello di Strauss, La Vedova Allegra di Lear, e Boccaccio di Suppee, al Festiavl internazionale dell’operetta al Teatro Verdi di Trieste per quattro anni consecutivi. Ha preso parte al film La vita di Puccini per la Orf (Austria) cantando con Pavarotti, Domingo, Carreras , Freni, Ricciarelli. Dal 1997 è titolare della cattedra di canto presso l’Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Capannori e fa parte della settima edizione della manifestazione ideata e organizzata da Marco Lardieri, presidente dell’accademia Geminiani di Altopascio e gestore della Scuola civica di musica di Capannori.