Pace e religioni, Franco Cardini a Capannori

19 settembre 2017 | 12:00
Share0
Pace e religioni, Franco Cardini a Capannori

Sarà Franco Cardini, docente universitario tra i principali esperti contemporanei di Medio Oriente, autore di libri e di interventi sui principali quotidiani nazionali sulle tematiche legate al mondo islamico, l’importante ospite che giovedì (21 settembre) aprirà l’iniziativa I cammini dell’uomo in programma a Capannori fino al 1 ottobre. La manifestazione, promossa dal Comune e dall’associazione I ricostruttori sarà dedicata al tema della pace tra le religioni e tra i popoli proponendo iniziative di formazione e informazione al dialogo interculturale e interreligioso. 

Alla luce del grande interesse che sta suscitando la presenza di Cardini a Capannori e quindi in previsione di un  nutrito pubblico la conferenza tenuta dallo studioso intitolata Paci possibili tra le religioni in Medio Oriente inizialmente programmata al polo culturale Artémisia si svolgerà nella sala del consiglio comunale alle 21.

 Cardini, nato nel 1940 a Firenze, cattolico, ha più volte evidenziato come il rapporto tra mondo europeo ed islamico storicamente non è stato solo contraddistinto da guerre, ma anche da numerosi e proficui rapporti e scambi culturali, commerciali e politici, influenzando la società. Ha sfatato molti luoghi comuni sull’Islam sostenendo che esso non è una minaccia, come scrive nella sua pubblicazione L’Islam è una minaccia? Falso. Ha all’attivo oltre 160 tra saggi e pubblicazioni.



Cinque gli appuntamenti della manifestazione I cammini dell’uomo 
inserita come evento satellite del Festival economia e spiritualità di Lucca. Dopo la conferenza con Cardini del 21 settembre, il 24 settembre dalle 9,30 alle 18 ad Artémisia si svolgerà la giornata seminiariale Dalla pace nei cuori alla pace tra le religioni. Mercoledì (27 settembre) alle 21 inoltre ad Artè si terrà il concerto Armonie interiori con canti e racconti dalle religioni del mondo.

 La giornata conclusiva è in programma domenica (1 ottobre), sempre al polo culturale Artémisia, in due momenti. Dalle 9,30 alle 13 si terrà la tavola rotonda Il cuore e la costruzione della pace con rappresentanti della tradizione induista, buddhista, ebraica, cristiana ed islamica. Dalle 13 ci sarà lo spazio conviviale I popoli si incontrano con musiche, danze, poesia ed assaggi dal Marocco, Senegal, Romania, Sri Lanka e dalle terre capannoresi.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.