Turismo e agroalimentare, studenti del Majorana al lavoro

27 marzo 2018 | 10:36
Share0
Turismo e agroalimentare, studenti del Majorana al lavoro

Piccoli imprenditori crescono…tra i banchi di scuola. Al via il percorso formativo L’alternanza è servita per 15 studenti delle classi terze e quarte del liceo scientifico Majorana di Capannori che da oggi (27 marzo), per un totale di 90 ore, cominceranno a muovere i primi passi nelle aziende del nostro territorio per poi, chissà, intraprendere un futuro da ambasciatori del nostro patrimonio agroalimentare. Il progetto di alternanza scuola-lavoro, infatti, sarà proprio dedicato al tema della comunicazione digitale nei settori agroalimentare e turismo, i due ‘big’ dell’economia della Piana. ‘L’alternanza è servita’ è stato presentato questa mattina a ragazzi e docenti alla presenza del presidente della camera di commercio Giorgio Bartoli, della referente dell’ufficio scolastico territoriale Catia Abbracciavento e di Federica Ramacciotti della camera di commercio che ha esposto agli studenti le particolarità del progetto.

In aula anche alcuni rappresentanti delle 8 aziende che durante l’estate apriranno le loro porte ai giovanissimi imprenditori. Ma vediamo meglio di che si tratta: come già annunciato, il progetto di alternanza è articolato in 90 ore divise tra attività in aula e attività in azienda (27 ore di attività in aula – come ha spiegato Federica Ramacciotti – per orientamento e formazione, 50 ore attività in azienda per stage, 13 ore di attività di monitoraggio e restituzione). Alla fine del percorso i ragazzi saranno tenuti anche a lasciare un’impronta di quello che avranno imparato attraverso elaborati video. Questo, è un percorso ispirato al modello dell’alternanza ‘in filiera’ sostenuto dal Miur che, insieme alla camera di commercio, ha ideato un’esperienza orientativa e professionalizzante che permetta agli studenti di entrare in stretto contatto con le imprese, il mondo esterno alla scuola ed il territorio. Obiettivo? Senza dubbio un’alternanza ‘di qualità’: un modello, quello del progetto, che orienterà i ragazzi verso opportunità lavorative e di business nell’ambito della comunicazione e del web contribuendo a formare, così, profili professionali coerenti con gli attuali bisogni delle imprese.
“In questo progetto – ha spiegato ai ragazzi Giorgio Bartoli – la camera di commercio vuole essere un intermediario tra scuola e imprese. Vi esorto a porre molta attenzione a questo progetto perché sarà un’attività davvero molto interessante che vi darà le basi per un eventuale futuro all’interno delle aziende. Spesso a scuola viene insegnata solo la teoria, la pratica poi si acquisisce solo una volta arrivati nel mondo del lavoro. Con questo progetto vi vogliamo preparare fin da subito e, chissà, magari un giorno sarete ottimi promotori del patrimonio del nostro territorio che ricordiamo non è solo vino e olio ma molto, molto altro”.
“L’alternanza scuola-lavoro – ha aggiunto Catia Abbraciavento – i primi anni è stata vista quasi come una perdita di tempo, come un qualcosa che distraeva dalla giusta strada da far intraprendere ai ragazzi. Negli ultimi anni invece questi progetti hanno preso sempre più piede ed è diventata una realtà consolidata che offre agli studenti davvero ottime possibilità. Un orientamento più consapevole, più attivo, ma anche più sviluppo di quelle che sono le competenze di ognuno di voi e anche più motivazione”.
La collaborazione con la camera di commercio di Lucca nel quadro dell’alternanza scuola lavoro, consentirà al liceo scientifico Majorana di potenziare il proprio orientamento didattico-culturale, teso ad avvicinare i saperi curricolari alla conoscenza e alla progettazione del territorio. La formazione che verrà fornita durante le ore di formazione agli studenti dagli operatori Cciaa e Fondazione Campus arricchirà, inoltre, la preparazione curricolare di una particolare qualità in merito alle competenze che consentono alle giovani generazioni di maturare radicamento, appartenenza e capacità di innovazione rispetto al territorio. Un bel connubio, insomma, tra eccellenza qualitativa nella produzione locale e impronta giovanile.
Ma non finisce qui: il settore turismo e agroalimentare, come già saprete, sono vitali per la nostra provincia, tanto che la camera di commercio di Lucca li sta promuovendo anche attraverso il brand The Lands of Giacomo Puccini, progetto finalizzato alla promozione di Lucca e del suo territorio attraverso le sue peculiarità, le sue eccellenze, i suoi principali eventi culturali, artistici e musicali mediante una campagna di comunicazione per promuovere la destinazione Lucca sul territorio nazionale ed internazionale.
Le imprese che accoglieranno gli studenti per lo stage durante l’estate saranno Fattoria Colle Verde, Fattoria di Fubbiano, Azienda agricola Stefanini, Azienda Agricola Colle di Bordocheo, Fattoria Il Poggio di Giancarlo Rossi, Centro commerciale naturale Indiana e Dintorni, Fondazione Palazzo Boccella e Strade del vino e dell’olio Lucca Montecarlo e Versilia.

Giulia Prete