Record di partecipanti alla marcia delle ville -Ft

29 aprile 2018 | 15:12
Share0

Un altro record di partecipazione. La marcia delle ville non finisce più di crescere, come non perde colpi l’appeal di una corsa tra bellezze uniche della Lucchesia. Sono stati quasi 20mila i partecipanti alla manifestazione sportiva e culturale di stamani (29 aprile): tremila circa in più rispetto allo scorso anno.

Obiettivo centrato per gli organizzatori dell’evento. Immancabile la presenza del sindaco Luca Menesini, accompagnato da alcuni assessori che hanno preso parte alla marcia e Gabriele Bove, assessore a Lucca. I percorsi sono stati 6, con il via dal mercato di Marlia: il primo da 3,5 chilometri con accessibilità condizionata, il secondo da 7 chilometri e, per i più coraggiosi, quello da 10, da 16, da 20 e infine da 28 chilometri. L’edizione 2018 della marcia delle Ville ha confermato l’adesione al progetto Lucca diventa accessibile promosso dalla Fondazione Banca Del Monte di Lucca in collaborazione con enti e associazioni del territorio provinciale, grazie al quale è stata posta particolare cura nell’accoglienza delle persone disabili. I percorsi, infatti, sono stati resi accessibili anche le persone con difficoltà motorie (sia carrozzelle che passeggini) e i punti più critici come le strade sterrate e in pendenza saranno segnalati.
Le ville. Le ville e le fattorie che hanno alla Marcia e che i podisti potuto ammirare ammirare lungo i vari percorsi sono oltre 20, tra cui villa Reale, villa Rapondi, villa Guinigi, La Specola, villa La Badiola, villa Bruguier, Villa Mansi, Villa Torrigiani, Villa Lazzareschi, Villa del Vescovo, Villa Vidau, Villa Jolanda, fattoria Colle Verde, la Chiusa di Nanni, la Tenuta di Valgiano, la fattoria Colle del Bordocheo, la fattoria Mansi – Bernardini e l’azienda agricola Pian di Casciana. All’appello è mancata villa Orlando, chiusa per ristrutturazione.

Il video di Margherita Toschi