Da cucina a scienze, torna la 50&Più Università

Chi lo ha detto che i treni persi nella vita non si possono più riprendere? Altro anno, altra corsa a Capannori con 50&Più Università che dopo un primo anno accademico di ‘scommesse’ stavolta torna con ben 12 corsi dedicati ai meno giovani n collaborazione con il Comune di Capannori. E se lo scorso anno inglese e scrittura sono andati fortissimo, adesso ci si potrà iscrivere anche a corsi di cucina, teatro, scienze, storia dell’arte, igiene alimentare e, pensate, addirittura al corso di smartphone e social networks. I corsi, che si terranno principalmente alla scuola media Carlo Piaggia, nella sala parrocchiale della chiesa di Capannori e nella sala dei donatori di sangue di Lunata, sono stati presentati questa mattina (11 settembre) alla presenza dell’assessore alla scuola Francesco Cecchetti, della consigliera comunale Silvana Pisani, del presidente dell’associazione 50&Più Antonio Fanucchi, della vicepresidente nazionale Rosa Conti e del giovane docente di storia dell’arte Daniele Micheli. Una nuova e importante proposta formativa voluta dall’amministrazione comunale per promuovere lo sviluppo culturale e sociale dei meno giovani, e non solo, attraverso attività di istruzione e formazione realizzate dall’associazione 50&Più della Provincia di Lucca e della sua 50&Più Università.
“Mi fa molto piacere essere qui questa mattina perché lo scorso anno partimmo un po’ per scommessa senza sapere quale sarebbe stata la risposta – ha commentato l’assessore Francesco Cecchetti – una risposta che è stata ottima e che ci ha spinti a creare, per questo nuovo anno accademico, un programmo ancora più ampio con ben 12 corsi diversi. Come assessore alla scuola sono molto soddisfatto perché oltre a vedere una scuola aperta e disponibile anche per i meno giovani abbiamo scoperto anche una cittadinanza molto attiva che non perde mai la voglia di imparare. Nella vita possiamo attraversare momenti in cui, per motivi di lavoro o altro, non riusciamo a fare ciò che vogliamo. Questi corsi permetteranno di recuperare i sogni perduti alle persone che in passato non hanno potuto realizzarli”.
“Una bella sinergia tra Comune e 50&Più che finalmente chiude un cerchio – ha detto la consigliera Silvana Pisani – La vita si allunga ed è bello poter offrire ai cittadini progetti incentrati sulla cultura, sfruttando la scuola in tutta la sua interezza. Non solo cultura – ha concluso – ma anche cura alla buona energia e alla buona salute”.
Ed è proprio vero: “Senza dubbio bei corsi, ma è importantissima anche la parte socializzante di questo progetto – ha detto la vicepresidente di 50&Più Rosa Conte – A questi corsi hanno partecipato persone sole, magari vedove, che tra i banchi hanno conosciuto grandi amicizie. In quanti mi sono venuti a dire ‘mi hai cambiato la vita’, molti degli ‘allievi’ dopo le lezioni si sono ritrovati tutti insieme per andare a cena, fare passeggiate e addirittura andare in vacanza. Ne siamo veramente orgogliosi”. E, oltre alla socializzazione, anche un buon motore per tener allenata la mente: “La scienza – ha spiegato la vicepresidente – conferma che si può imparare a qualsiasi età. Questi corsi sono un buon esercizio per contrastare i vari tipi di demenza senile e malattie come l’Alzheimer. Non è solo cultura, è molto di più”.
Ma vediamo i corsi nel dettaglio.
Il corso di cucina si svolgerà dal’11 al 29 ottobre (sei lezioni della durata di tre ore) nella sede dei donatori di sangue Fratres Lunata in collaborazione con associazione Cuochi Lucchesi. Terzo corso dimostrativo di cucina base con diploma e sorpresa finale. Il tema di quest’anno sarà il pesce con una lezione su pane e pasta. Laboratorio di scrittura autobiografica. un viaggio alla (ri)scoperta del Sé. Il corso avrà come docente Anna Lisa Del Carlo laureata in lettere. Primo corso dal 23 ottobre all’11 dicembre (8 lezioni) il martedì dalle 15 alle 17,30. Secondo corso (per coloro che hanno già frequentato lo scorso anno accademico) dall’8 gennaio al 26 febbraio (8 lezioni) il martedì dalle 15 alle 17,30. Il corso si svolgerà nella sede di Confcommercio e 50&Più di Lunata. Obiettivi del corso ricordare pagine della propria storia individuale, individuare ciò che vorremmo conservare della nostra memoria. Un bel corso per imparare a scrivere, ognuno in autonomia, un racconto autobiografico.
Anche quest’anno non poteva mancare un corso sulla lingua inglese con le docenti Caterina Crini e Carolina Martini laureate in lingue e letterature straniere. Primo livello in programma con ben due corsi: dal 24 ottobre al 15 maggio (25 lezioni) il mercoledì dalle 15,30 alle 17. Le lezioni si svolgeranno nella scuola media C. Piaggia. Mentre dal 25 ottobre al 16 maggio (25 lezioni) il giovedì dalle 10,30 alle 12 nella sede di Confcommercio e 50&Più di Lunata . Secondo livello in programma due corsi dal 24 ottobre al 15 maggio (25 lezioni) il mercoledì dalle 17 alle 18,30 alla scuola media C. Piaggia; dal 25 ottobre al 16 maggio (25 lezioni) il giovedì dalle 9 alle 10,30 nella sede di Confcommercio e 50&Più di Lunata.
In lista anche il laboratorio teatrale- seminario di poesia e letteratura con il docente Francesco Tomei, laureato in scienze dello spettacolo. Il corso si svolgerà dal 7 novembre al 22 maggio (25 lezioni) il mercoledì dalle 16 alle 17,30 nella sala parrocchiale della chiesa di Capannori. Il filo conduttore del seminario è il concetto di ‘casa’ come spazio sia fisico che emotivo, come luogo dell’infanzia, della memoria, della famiglia, dell’abbandono, topos letterario con una lunghissima tradizione, dall’antichità fino al romanzo italiano dell’Ottocento, alla narrativa moderna e contemporanea. A conclusione del progetto verrà realizzato un piccolo volume di racconti e poesie che verrà condiviso e presentato alla comunità locale con una lettura drammatizzata.
Via anche al laboratorio di scienze con i docenti Marco Giorgio Marrano (già docente presso scuole superiori) e Claudio Sabò, già responsabile dell’U.O. di anatomia patologica nell’ospedale di Lucca. Dall’ 8 gennaio al 29 gennaio (4 lezioni) il martedì dalle 16 alle 17,30 nella scuola media C. Piaggia. Nella prima parte del corso si parlerà delle condizioni che, oltre 3 miliardi e mezzo di anni fa, hanno portato alla nascita della vita sulla Terra. Nella seconda parte del corso verranno analizzate le alterazioni del Dna e il loro significato nella genesi di molte patologie. Grande attesa anche per il nuovo corso su nuove tecnologie: smartphone, tablet e social networks con la docente Letizia Giorgetti, sistemista It ed esperta in sicurezza informatica. Il corso si svolgerà dal 10 gennaio al 14 marzo (16 lezioni) il giovedì dalle 15,30 alle 17 nella sede scuola media C. Piaggia. Tra i temi trattati: Il dispositivo mobile: utilizzo base, sms, chiamate, registri e personalizzazione del dispositivo. Il sistema operativo Android, il sistema operativo Ios, Facebook, Instagram, Twitter. Bellissimo corso anche quello dedicato alla storia dell’arte con il docente Daniele Micheli, laureato in scienze dei beni culturali e giornalista. Le lezioni si svolgeranno dal 5 febbraio al 30 aprile (12 + una visita guidata ) il martedì dalle 15 alle 17 (12 lezioni +1 visita guidata al museo di Villa Guinigi). Le lezioni si terranno alla scuola media C. Piaggia. Tema trattato: Le antiche civiltà, la nascita dell’arte classica.
Tra i corsi anche quello di igiene alimentare con la docente Paola Frega, laureata in tecnica della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro. Le lezioni si terranno dal 19 febbraio al 9 aprile (8 lezioni) il martedì dalle 17 alle 18,30 alla scuola media C. Piaggia. Sarà trattato il tema dell’igiene degli alimenti e della loro conservazione.
Per quanto riguarda invece i corsi che si svolgeranno a Lucca, l’inaugurazione del nuovo anno accademico si terrà giovedì 4 ottobre alle 16 nella sala Tobino di Palazzo Ducale. Per tesseramenti e iscrizioni è possibile rivolgersi alla sede Confcommercio e 50&Più di Lunata (via della Madonnina 33/b) tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 12. Tel. 0583.429961.
Giulia Prete