Montecarlo, tante iniziative per celebrare il 4 novembre




Tutto pronto a Montecarlo per la cerimonia di domenica (4 novembre), che concluderà il triennio di lavoro chiamato a ricordare il secolo trascorso dalla Prima guerra mondiale. Il centro di Montecarlo è stato, in queste ore, corredato dal tricolore e gli alberi superstiti di quello che fu, fino alla seconda guerra mondiale, il parco della rimembranza (un albero piantato per ogni caduto) in piazza Garibaldi sono stati simbolicamente fasciati con i colori nazionali assieme ad un omaggio floreale.
Grazie al lungo studio ed alla ricerca compiuta sul periodo, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese e l’associazione Lucchesi nel Mondo, la comunità montecarlese ha reso possibili recuperare alla memoria il ricordo di 32 concittadini, finora rimasti sconosciuti, caduti nella Grande Guerra e nelle guerre coloniali. Una storia, assieme a quella della Montecarlo del primo novecento, che sarà raccontata, durante le celebrazioni, in un volume dal titolo Montecarlo e la Grande Guerra. Il programma è così strutturato: alle 15,15 il ritrovo al palazzo municipale; alle 15,30 partenza del corteo per piazza Carrara, scopertura della nuova lapide ai caduti e cerimonia commemorativa con la cittadinanza e i familiari Ritorno a casa di 32 caduti; deposizione delle corone di alloro alle lapidi dei caduti e al monumento dei caduti in piazza Carrara; deposizione pergamena con i nomi dei caduti all’altare della Madonna del Soccorso nella chiesa della collegiata di S. Andrea; alle 16,30 al teatro dei Rassicurati la presentazione del libro Montecarlo e la Grande Guerra – Una comunità rurale della Toscana nel primo conflitto mondiale (Donatini – Maffei); alle 18 al teatro dei Rassicurati lo spettacolo teatrale ’15-’18: Storie della Grande Guerra – primo atto unico Il Soldato più famoso di Roberto Bencivenga. La cittadinanza è invitata a partecipare: per maggiori informazioni 0583.229725.